x
OK!Mugello

184 risultati trovati dalla ricerca "Tradizioni"

Zero Zucchero, la rassegna che porta la musica indipendente nel cuore del Mugello

Portare concerti in Mugello, per molti, poteva sembrare un progetto quasi visionario. In un territorio in cui natura, tradizioni e gastronomia definiscono l’identità locale, mancava però...

Rimpatriata dei sessantenni di Vicchio: una cena tra ricordi, amicizia e tradizioni

Una serata carica di emozione, memoria e spirito di comunità ha animato le Caselle, frazione di Vicchio, dove un gruppo di sessantenni vicchiesi si è ritrovato per una rimpatriata particolarmente...

Guida Osterie d’Italia 2026: la Toscana dei sapori autentici brilla ma il Mugello batte tutti

Nella stagione italiana dedicata alle presentazioni delle grandi guide enogastronomiche, Firenze accende i riflettori su una delle pubblicazioni più sincere e identitarie: la Guida delle Osterie...

Lettere in Redazione. "Viaggio della legalità a Napoli" per gli studenti di Borgo San Lorenzo

Le classi 3A e 3D dell’Istituto Comprensivo di Borgo San Lorenzo hanno partecipato a un’esperienza formativa di grande valore nell’ambito del progetto “Viaggio della legalità”,...

Dolcenera presenta il nuovo calendario 2026 del Corteo Storico di Pontassieve

Firenze, 14 novembre 2025 – È stato presentato oggi, nelle sale di Palazzo Medici Riccardi, il nuovo calendario 2026 del Corteo Storico di Pontassieve, un progetto che unisce tradizione,...

Firenzuola rafforza i rapporti istituzionali con Bologna. Incontro tra il sindaco Lepore

Nella giornata odierna la Lista Civica Bene Comune di Firenzuola ha avuto il piacere e l’onore di incontrare il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, in un momento di confronto dedicato al rafforzamento...

Questa pianta dovrebbe stare in tutte le case: è confermato che porti ricchezza e buona salute

L'albero di giada, conosciuto come pianta della fortuna, è simbolo di ricchezza e salute. Scopri dove posizionarlo e come curarlo per attirare energia positiva in casa. Ci sono piante che...

La Fiera Agricola Mugellana celebra tradizione, innovazione e identità rurale nell'edizione 2025

Torna a Borgo San Lorenzo la Fiera Agricola Mugellana, uno degli appuntamenti più rappresentativi del territorio, dedicato alla promozione del mondo agricolo, dell’allevamento e delle produzioni...

Dicomano: La Scuola di Musica Comunale Si Rinnova con Nuovi Ensemble

Dicomano si conferma un fermento culturale grazie alle nuove iniziative lanciate dalla sua Scuola di Musica Comunale. L'istituzione, punto di riferimento per l'educazione musicale del territorio,...

Le origini degli Etruschi tra mito e scienza: dalle ipotesi greche all’archeologia moderna

Dopo il precedente approfondimento a firma del giornalista Franco Giaccherini, pubblicato su OK!Mugello e dedicato alle teorie sul legame tra mito e scienza nella ricerca delle radici etrusche (leggi...

Apertura della 51ª mostra dei Ferri Taglienti a palazzo dei Vicari

Sabato 6 settembre 2025 alle ore 11.00 sarà inaugurata la 51ª Mostra dei Ferri Taglienti presso il Palazzo dei Vicari, a Barberino di Mugello. L’esposizione, intitolata “I ferri...

La Madonna dei Tre Fiumi: storia, fede e miracoli tra le montagne del Mugello

Il dibattito suscitato dal nostro precedente articolo sui parcheggi davanti al Santuario della Madonna dei Tre Fiumi ha riportato l’attenzione su un luogo che non è solo simbolo di devozione...

Amal Clooney risplende a Venezia, scoperto il suo segreto: "Cosa fa ogni giorno"

A settembre, Venezia diventa più di una città: con il Festival del Cinema si trasforma in un set a cielo aperto, un palcoscenico sospeso tra acqua e luci dove il confine tra quotidiano e...

Premiata dal CAI "Andreina" la mamma degli alpinisti a Vinca

A Vinca, piccolo borgo della Lunigiana con appena 72 abitanti, la figura di Andreina Quartieri rappresenta molto più di una semplice commerciante. Nella sua bottega di alimentari, Andreina accoglie...

Arriva la Luna di Sangue: l'evento astrologico più pericoloso se non segui queste semplici regole

La natura è meravigliosa in tutte le sue declinazioni, e ogni volta è in grado di regalarci spettacoli di incredibile portata, che ci lasciano stupefatti. L'astronomia studia corpi celesti...

L’enigma delle origini etrusche: tra mito, scienza e identità toscana

Il testo che segue è un contributo del giornalista pubblicista Franco Giaccherini, che affronta un tema affascinante e dibattuto da secoli: da chi discendiamo noi Toscani? L’enigma delle...

Il PNRR, le decisioni di Renzi e Nardella. La riflessione di Pierluigi Recati

A Firenze si era tentato di ottenere finanziamenti dal P.N.R.R. per il rifacimento dello stadio di calcio progettato a suo tempo dall’architetto Artemio Franchi, ma l’idea non è stata...

"Punto Tavarnelle" il Comune forma sessanta merlettaie che porteranno nel mondo la tradizione di uno dei pizzi più pregiati

Il Punto Tavarnelle sancisce una nuova pagina di vita di comunità. Anche ricamando, con il ditale in mano, tra un punto e l’altro, si può conservare la memoria e costruirne di nuova. Come...

Approvata in Toscana la legge per il riconoscimento delle Pro Loco: un traguardo atteso da anni

Luca Parrini, neo-presidente regionale di Unpli Toscana (Unione Nazionale Pro Loco d'Italia), esprime soddisfazione per l'approvazione della legge regionale che stanzia finanziamenti per le Pro...

Il buongiorno di OK!News24. Oggi, 7 luglio 2025

Accadde oggi 1647 - Scoppia la rivolta di Masaniello (378 anni fa). Capeggiata dal ventisettenne Tommaso D'Aniello detto Masaniello scoppia a Napoli la rivolta contro il regime del Vicerè...

Estate 2025, alcuni degli eventi in programma in Valdisieve, Valdarno e Mugello: tra musica, tradizioni e cultura

L’estate è finalmente entrata nel vivo, e i territori di Valdisieve, Mugello e Firenze si riempiono di appuntamenti da segnare in agenda. Che siate amanti del buon vino, appassionati di teatro...

Riaperta la sp29 “traversa di Lutirano”. Un collegamento strategico per l’alto Mugello

Dopo due anni di chiusura causata dagli eventi alluvionali del maggio 2023, la Strada Provinciale 29 “Traversa di Lutirano” è stata ufficialmente riaperta alla viabilità. Il...

Fochi di San Giovanni: dal 21 al 24 giugno 2025 Firenze celebra il suo patrono con eventi, tradizioni e lo spettacolo pirotecnico

Firenze si prepara a festeggiare San Giovanni Battista, patrono della città, con quattro giornate di eventi dal 21 al 24 giugno 2025 che culmineranno con i tradizionali “Fochi di San Giovanni”,...

Festa degli Alpini 2025 a Firenzuola: un tributo ai valori di solidarietà e impegno civile

A Firenzuola, la mattinata si è aperta con la celebrazione della Festa degli Alpini 2025, appuntamento molto sentito dalla comunità locale e non solo. Un momento carico di emozione e significato,...

Dino Campana, ritrovamenti e nuove testimonianze: il poeta rivive tra Villon, Faenza e il Futurismo

Leggo con piacere che l’ultimo ritrovamento, presso privati, dell’edizione Opere di François Villon con prefazione, glossario e note di Paul Lacroix, pubblicata nel 1910 da Ernest Flammarion...

Fiera Agricola 2025 confermata a Borgo San Lorenzo: si farà a ottobre nonostante le polemiche

Nonostante le tensioni e qualche incertezza legata agli spazi e ai cantieri ancora aperti, la Fiera Agricola di Borgo San Lorenzo si farà. Lo ha confermato l’amministrazione comunale, fissando...

Domenica 25 maggio 2025 l’inaugurazione del Sentiero dei Mulini con escursione guidata

Un tuffo nella storia, nella natura e nelle tradizioni del territorio: domenica 25 maggio sarà inaugurato ufficialmente il Sentiero dei Mulini, percorso escursionistico lungo il torrente Argomenna...

Canta’Maggio 2025 a Barberino: tradizione, giochi e novità in Piazza Cavour

Barberino rinnova la sua festa popolare con l’edizione 2025 del Canta’Maggio, che prenderà il via ufficialmente giovedì 22 maggio con il corteo inaugurale per le vie del paese....

San Piero si trasforma in un atelier a cielo aperto con la XVIII Estemporanea di Pittura

Sarà una domenica ricca di colori, creatività e cultura quella dell’11 maggio a San Piero a Sieve, che ospiterà la diciottesima edizione dell’Estemporanea di Pittura “Primo...

Firenze, visite guidate tematiche al cimitero monumentale ebraico e alla Sinagoga

Proseguiranno anche a maggio gli appuntamenti per approfondire la cultura ebraica con visite per famiglie e bambini grazie al quale sarà possibile scoprire luoghi e tradizioni poco conosciuti...