x
OK!Mugello

Lettere in Redazione. "Viaggio della legalità a Napoli" per gli studenti di Borgo San Lorenzo

L’esperienza del “Viaggio della legalità” si inserisce nel progetto DiCosaSiamoCapaci, volto a...

  • 157
DiCosaSiamoCapaci DiCosaSiamoCapaci © OK!News24
Font +:
Stampa Commenta

Le classi 3A e 3D dell’Istituto Comprensivo di Borgo San Lorenzo hanno partecipato a un’esperienza formativa di grande valore nell’ambito del progetto “Viaggio della legalità”, trascorrendo alcuni giorni a Napoli per approfondire temi di cittadinanza attiva, memoria e responsabilità sociale. L’iniziativa, guidata dalla professoressa Elisa Borselli, ha permesso agli studenti di conoscere luoghi simbolici della città e realtà impegnate nella promozione della legalità.

Il percorso ha preso avvio dal Rione Sanità, quartiere ricco di storia e tradizioni, oggi anche esempio di rigenerazione culturale e sociale. Gli studenti hanno visitato la basilica di San Severo, celebre per l’opera “Il figlio velato”, scultura che ha suscitato particolare interesse per il suo valore artistico e simbolico. Il viaggio è proseguito con la scoperta della tradizione presepiale napoletana, patrimonio identitario che continua a raccontare la creatività locale.

Una tappa significativa è stata la basilica di San Gennaro e le catacombe, gestite dalla cooperativa “La Paranza”, realtà composta da giovani del quartiere che, attraverso il lavoro e la valorizzazione del patrimonio culturale, hanno costruito un modello virtuoso di riscatto sociale. La storia della cooperativa ha offerto agli studenti un esempio concreto di come l’impegno civile possa contribuire al cambiamento delle comunità.

L’esperienza del “Viaggio della legalità” si inserisce nel progetto DiCosaSiamoCapaci, volto a promuovere consapevolezza, senso civico e capacità di lettura critica della realtà. Per i ragazzi, il percorso si è rivelato un’occasione preziosa per comprendere la complessità dei contesti sociali e per riflettere sul ruolo attivo che ciascun cittadino può assumere nella costruzione di una società più giusta.

Lascia un commento
stai rispondendo a