mediaset 22-11-2025 © N. c.
Scopri perché Mediaset ha deciso di rimandare tutte le nuove fiction al 2026 e cosa cambia per il ritorno di nuove serie tv.
Per gli appassionati di fiction italiane, il 2025 si chiude con una notizia a sorpresa: Mediaset ha deciso di rimandare tutte le nuove serie televisive al prossimo anno. Dopo un'annata caratterizzata da risultati altalenanti e dalla supremazia delle produzioni Rai, il Biscione ha scelto di prendersi il tempo necessario per pianificare il rilancio della propria serialità. La decisione riguarda tanto i ritorni attesi, come I Cesaroni, quanto le nuove produzioni annunciate, tra cui Viola come il mare con Francesca Chillemi e alcune novità con volti noti come Gabriel Garko e Vanessa Incontrada.
Slittamento al 2026: la strategia di Mediaset
La stagione televisiva in corso ha visto poche fiction occupare il palinsesto. Buongiorno, mamma! 3 è stata l'unica serie a trovare spazio su Canale 5, ma ha dovuto affrontare la concorrenza spietata delle repliche de Il commissario Montalbano su Rai 1, registrando risultati sotto le aspettative. Questo scenario ha convinto i vertici di Mediaset a posticipare tutte le nuove fiction al 2026, per elaborare un piano strategico più efficace e capace di contrastare il dominio della Rai nelle prime serate.
Pier Silvio Berlusconi e i dirigenti di Cologno Monzese stanno lavorando a un calendario più mirato, studiato per dare maggiore visibilità alle serie e valorizzare i contenuti. L'idea è di presentare i ritorni e le novità in un periodo più favorevole, con il pubblico più disponibile e con una concorrenza meno pressante.

Tra le fiction più attese c'è sicuramente la settima stagione de I Cesaroni, che avrebbe dovuto segnare il ritorno di Claudio Amendola e degli altri protagonisti della storica serie. Anche questa produzione, però, è ora in sospeso. Il cast e i fan stanno vivendo mesi di incertezza, tanto che Amendola stesso aveva scherzato recentemente sulla possibilità di intercedere con Pier Silvio Berlusconi per accelerare la messa in onda.
Anche altre serie, tra cui Viola come il mare con Francesca Chillemi, A Testa Alta con Sabrina Ferilli e le novità Colpa dei Sensi con Gabriel Garko ed Erica con Vanessa Incontrada, vedranno il loro debutto rinviato. Nessuna data è stata confermata per il 2025, e l'obiettivo dei vertici Mediaset è concentrare tutte le uscite all'inizio del prossimo anno, così da dare maggiore visibilità e creare una programmazione più solida.
Mediaset continua a godersi il successo di altri programmi come La Ruota della Fortuna e le soap turche, che garantiscono ascolti elevati, ma la serialità resta un punto critico. Lo slittamento al 2026 non significa un abbandono delle fiction, ma una riorganizzazione strategica per rilanciare i propri prodotti e affrontare la concorrenza in modo più incisivo.


