x
OK!Mugello

Dolcenera presenta il nuovo calendario 2026 del Corteo Storico di Pontassieve

Il ricavato sarà devoluto all’associazione “Girotondo per Sempre” a sostegno dell’Ospedale Meyer

  • 236
Dolcenera Pontassieve Dolcenera Pontassieve © Comune di Pontassieve
Font +:
Stampa Commenta

Firenze, 14 novembre 2025 – È stato presentato oggi, nelle sale di Palazzo Medici Riccardi, il nuovo calendario 2026 del Corteo Storico di Pontassieve, un progetto che unisce tradizione, cultura e solidarietà. Alla conferenza stampa hanno partecipato il Sindaco di Pontassieve e Consigliere delegato della Città Metropolitana, Carlo Boni, Alessandro Sarti, presidente del Corteo Storico, la cantautrice Dolcenera e Gigi Campanile.

Come ogni anno, il calendario rappresenta un simbolo dell’identità storica del territorio e, allo stesso tempo, uno strumento concreto di sostegno sociale. Il ricavato delle offerte sarà infatti interamente devoluto all’associazione di volontariato “Girotondo per Sempre”, impegnata nel supporto al reparto di Oncologia Pediatrica dell’Ospedale Meyer di Firenze.

Realizzato con gli scatti del fotografo Palmiro Stanzucci, il calendario ritrae figuranti del Corteo Storico insieme ai numerosi amici e sostenitori che hanno scelto di contribuire alla causa. Anche quest’anno il progetto ha raccolto una significativa partecipazione di personalità del mondo dello spettacolo e delle istituzioni, tra cui Alessandro Benvenuti, Alessandro Paci, Bruno Santini, Dolcenera, Gaia Nanni, Gigi Campanile, Massimo Reale e Neri Marcorè.

Accanto a loro, sono presenti anche i rappresentanti dei Comuni della Valdisieve: Carlo Boni (Pontassieve), Nicola Povoleri (Pelago) e Daniele Venturi (Rufina).

Nel corso dell’iniziativa sono intervenuti inoltre Daniele Venturi, sindaco di Rufina, Giacomo Bracaglia, vicesindaco di Pelago, e Stefano Boccalini, presidente dell’associazione Ciemmeesse “Girotondo per Sempre”.

Il calendario 2026 del Corteo Storico di Pontassieve si conferma un appuntamento atteso e un gesto di solidarietà condivisa, capace di valorizzare le tradizioni locali trasformandole in un aiuto concreto per i bambini e le famiglie seguite dal Meyer.

Lascia un commento
stai rispondendo a