Andreina Quartieri di VInca © cai
A Vinca, piccolo borgo della Lunigiana con appena 72 abitanti, la figura di Andreina Quartieri rappresenta molto più di una semplice commerciante. Nella sua bottega di alimentari, Andreina accoglie da anni alpinisti, escursionisti e abitanti con calore e autenticità. Il suo celebre pane di Vinca, farcito con il lardo locale, è diventato un punto di riferimento per chi frequenta le Alpi Apuane.
Il premio del CAI
Il 23 agosto 2025, il Club Alpino Italiano ha conferito ad Andreina Quartieri il titolo di “Custode delle Terre Alte 2025”, un riconoscimento che premia chi mantiene vive le tradizioni, le attività sociali e culturali dei territori montani.
La motivazione ufficiale sottolinea l’importanza del suo impegno:
“Il riconoscimento nasce con l’obiettivo di valorizzare chi, all’interno della comunità del CAI, si impegna attivamente per mantenere vive le attività tradizionali, sociali e culturali delle aree marginali e delle Terre Alte."
La “mamma degli alpinisti”
Galleria fotografica
Per tanti appassionati delle Apuane, Andreina è la “mamma degli alpinisti”: la persona che accoglie con un sorriso dopo lunghe giornate di cammino e di arrampicata sulle guglie e cime apuane, trasformando la sua bottega in un vero rifugio dell’anima.
La sua presenza assume un valore ancora più forte in un paese che porta con sé una memoria dolorosa: Vinca, teatro nel 1944 di un eccidio nazifascista che costò la vita a 173 persone, tra cui donne e bambini.
Un tributo alle Terre Alte
Il premio ad Andreina Quartieri non rappresenta soltanto un riconoscimento personale, ma un omaggio a tutte le comunità montane che resistono allo spopolamento e mantengono viva l’identità delle Terre Alte.
Con il suo sorriso, il suo pane e la sua dedizione, Andreina è diventata un simbolo autentico delle Alpi Apuane, custode di tradizioni e memoria.


