Fam - 2025 © Comune di Borgo San Lorenzo
Torna a Borgo San Lorenzo la Fiera Agricola Mugellana, uno degli appuntamenti più rappresentativi del territorio, dedicato alla promozione del mondo agricolo, dell’allevamento e delle produzioni tipiche locali. L’edizione 2025, la numero 44, si svolgerà da giovedì 9 a domenica 12 ottobre presso il Foro Boario, confermandosi come punto d’incontro tra tradizione, innovazione e valorizzazione del territorio.
L’iniziativa mira a sostenere il comparto agricolo e zootecnico del Mugello, favorendo il dialogo tra operatori del settore, istituzioni e cittadini. La manifestazione, ormai radicata nel calendario locale, rappresenta un’occasione per promuovere le eccellenze enogastronomiche e artigianali della zona, offrendo al contempo spazi di formazione, confronto e intrattenimento.
«La Fiera Agricola Mugellana non è solo una vetrina per il settore primario – ha dichiarato il sindaco di Borgo San Lorenzo, Leonardo Romagnoli – ma un momento di comunità che rafforza il legame tra persone, territorio e tradizioni rurali, elementi fondamentali dell’identità mugellana».
Il programma prevede mostre zootecniche, mercati di prodotti tipici, esposizioni di macchinari agricoli, convegni tematici e numerose attività per famiglie e bambini. L’apertura ufficiale è in programma venerdì 10 ottobre alle ore 16:00, con la partecipazione delle autorità locali. Tra gli appuntamenti più attesi figurano il convegno inaugurale “Tra tradizioni e futuro: l’agricoltura nel Mugello fra sostenibilità e accoglienza” e quello di sabato 11 ottobre, dedicato alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari attraverso i marchi di qualità, accompagnato da degustazioni di olio extravergine e miele.
Durante tutto il fine settimana, da venerdì a domenica, si terrà inoltre l’VIII Mostra Nazionale degli Ovini, con la premiazione dei migliori allevamenti, mentre nel pomeriggio di sabato i Giochi Equestri e il Battesimo della Sella offriranno momenti di divertimento per grandi e piccoli. La manifestazione si concluderà domenica 12 ottobre con lo Spettacolo Equestre in Alta Scuola Spagnola con Cavalli Andalus, evento di chiusura che saluterà il pubblico dando appuntamento alla prossima edizione.
L’amministrazione comunale invita cittadini, famiglie e visitatori a partecipare a un fine settimana che celebra l’autenticità del Mugello, il valore del lavoro agricolo e la forza delle comunità rurali nel costruire un futuro sostenibile e condiviso.


