x
OK!Mugello

59 risultati trovati dalla ricerca "osservazioni"

Richiesta di trasparenza e confronto sul progetto eolico di Croce a Mori

La lettera aperta indirizzata al sindaco di Londa esprime la crescente preoccupazione di una parte della cittadinanza riguardo al progetto dell’impianto eolico industriale previsto nell’area...

Firenze insicura. Ne parliamo col presidente della Fondazione Caponnetto

All'indomani dei dati de Il Sole 24 Ore sulla sicurezza delle città italiane che confermano per Firenze un poco onorevole secondo posto alle spalle della sola metropoli Milano e vede ben tre...

Sinistra per Calenzano chiede trasparenza e tutela ambientale nella concessione della sorgente del Pontenuovo

A seguito di un procedimento avviato nel 2021, il Comune di Calenzano si trova oggi legalmente obbligato a indire un bando per la concessione dello sfruttamento di una sorgente di acqua minerale situata...

Luci sempre accese al Centro d’Incontro di Borgo San Lorenzo: la segnalazione di un lettore

Un lettore di OK!Mugello ha segnalato alla redazione una situazione che ha attirato la sua attenzione al Centro d’Incontro di Borgo San Lorenzo: le luci esterne e i fari del piazzale risulterebbero...

Museo Vangi fuori dal centro di Barberino, Lopez (Forza Italia) attacca la Giunta: “Scelta miope e spreco di denaro pubblico”

Dopo la pausa estiva ha ripreso a pieno regime l’attività dell’Amministrazione Comunale di Barberino di Mugello con la recente approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni del...

Barberino approva le controdeduzioni al piano operativo. Equilibrio tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile

Il Consiglio Comunale di Barberino di Mugello ha approvato le controdeduzioni alle 204 osservazioni presentate sul Piano Operativo Comunale, segnando un passaggio decisivo verso la sua approvazione definitiva....

Viabilità e urbanistica di Borgo San Lorenzo. La lettera aperta di Pierluigi Recati

Trovandomi a passare, in un giorno di martedì, per le strade di Borgo San Lorenzo, mi sono reso conto di quanto la viabilità borghigiana sia caotica e di come le ultime trasformazioni —...

Elezioni Regionali Toscana 2025: affluenza in calo alle 19, solo il 28,15% dei votanti ai seggi

Prosegue con numeri in flessione la prima giornata di voto per il Consiglio regionale della Toscana 2025. Alle ore 19:00, l’affluenza alle urne si attesta al 28,15%, in calo di oltre otto punti...

Londa, allarme eolico: proposto mega impianto ai confini del Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Un nuovo impianto industriale mega eolico proposto dalla Società Hergo Renewables incombe sul Comune di Londa: Londa, niente meno che Porta di accesso al Parco Nazionale Foreste Casentinesi e Montagna...

Altro che attività fisica, rischi il cancro se pratichi questo sport: gli esperti lanciano l’allarme

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo stesso tempo, da anni, si stanno cercando cure per poterlo combattere quanto anche, nei casi più...

Borgo San Lorenzo. Nuovo piano regolatore, la riflessione di Pierluigi Recati

Trovandomi a passare nel giorno di martedì per le strade di Borgo, mi sono reso conto di come la viabilità borghigiana sia incasinata e di come le ultime trasformazioni, con le nuove vie...

L’enigma delle origini etrusche: tra mito, scienza e identità toscana

Il testo che segue è un contributo del giornalista pubblicista Franco Giaccherini, che affronta un tema affascinante e dibattuto da secoli: da chi discendiamo noi Toscani? L’enigma delle...

Militari tra disciplina e diritti: la denuncia del MOSAC contro il ritorno del militarismo

“Eroi sì, ma senza diritti?” È questa la domanda provocatoria da cui parte Luca Spagnolo, rappresentante legale del MOSAC – Movimento Sindacale Autonomo Carabinieri, in...

Eolico Giogo di Villore, le associazioni del Mugello prendono le distanze dai danneggiamenti: “Nessuna legittimazione alla violenza”

Il dibattito sul progetto eolico del Giogo di Villore, nel Mugello, si arricchisce di un nuovo capitolo, segnato da un netto dissenso delle associazioni e dei comitati che da anni contestano l’impianto...

“Turbine alte come grattacieli sui crinali? No, grazie”: la coalizione TESS contro Valbonesi e il progetto Montebello

“I crinali appenninici non possono ospitare pale eoliche alte 200 metri, come se fossero zone degradate o prive di valore ambientale e culturale.” È netta e documentata la posizione...

La coalizione TESS diserta l’incontro pubblico sul progetto eolico “Le Bordigaie”

La coalizione ambientale TESS, insieme ai comitati territoriali dell’Appennino Mugellano Toscoromagnolo Emiliano, ha annunciato ufficialmente la propria decisione di non partecipare all’incontro...

Sabato 10 maggio inizia il processo partecipativo per la Candidatura di Fiesole Capitale Italiana della Cultura 2028

Sabato 10 maggio si terrà Seminare Desideri, il primo evento pubblico del percorso partecipativo, promosso dal Comune di Fiesole - con il sostegno dell’Autorità regionale per la garanzia...

Terza Torre Novoli, Ordine Architetti Firenze: “Confronto istituzionale non si trasformi in alibi per un rallentamento”

Sul progetto della Terza Torre di Novoli “pur comprendendo la necessità di un dialogo istituzionale con il Comune di Firenze e la cittadinanza, come auspicato anche dal governatore Giani,...

Dal Bosco Sacro alla Nuda Pietra: due secoli di guerre al crinale dell’Appennino

“La natura è la fonte di tutta la vera conoscenza”, affermava Leonardo da Vinci, intuendo con secoli d’anticipo il legame profondo tra equilibrio ambientale e civiltà....

Bruscoli si mobilita contro l’eolico industriale: partecipazione e preoccupazioni al centro del dibattito cittadino

Grande partecipazione mercoledì 9 aprile nella sala parrocchiale di Bruscoli, frazione del Comune di Firenzuola, per l’incontro pubblico dedicato al progetto del nuovo impianto eolico “Bordigaie”....

Affitti brevi, il comune di Firenze approva il Piano operativo con Variante, ma è già tardi?

Il consiglio comunale di ieri, non a caso anticipato di un'ora per le discussioni del caso ha approvato a maggioranza il Piano operativo comunale dopo due anni di rimpallo. Lo strumento è infatti...

30 marzo 1911, muore a Firenze Pellegrino Artusi, scrittore e maestro nell’arte della cucina

Non c’è dubbio che “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, l’immortale opera culinaria di Pellegrino Artusi, sia ancora oggi un punto di riferimento per chiunque...

Una recente legge regionale istituisce la Polizia rurale, ma a cosa serve?

Sapete bene quanto è nostro compito informarvi al meglio su quello che ci accade in fatto di alluvioni, dissesti idrogeologici, cambiamenti climatici, etc.... Lo facciamo dall'indomani dell'alluvione...

Il piano del verde "segreto" di Firenze. Italia Nostra chiede di coinvolgere la città e renderlo pubblico

Non passa inosservata l'approvazione di giunta del piano del verde di Firenze. Così come non passa inosservato il fatto di non rendere pubblico il documento e Italia Nostra non ci sta. "Dopo...

Un convegno per illustrare il nuovo piano strutturale Intercomunale Valdarno e Valdisieve e il Piano Operativo Intercomunale Pontassieve-Pelago, ecco quando

Il Teatro cinema Italia di Pontassieve ospiterà, giovedì 5 dicembre dalle ore 14, un convegno per illustrare il nuovo piano strutturale intercomunale valdarno e valdisieve e il Piano...

Firenzuola, il Comitato No eolico ha indetto una nuova assemblea pubblica su un possibile nuovo parco eolico sui crinali

Il comitato No eolico industriale di Firenzuola ha indetto per giovedì 28 novembre alle ore 17 un'assemblea pubblica presso la Sala del Consiglio comunale di Firenzuola per informare di vecchi...

Sottoattraversamento Tav. I rischi e le complicanze secondo il comitato "no Tav" di Firenze

Il comitato "No Tav" di Firenze esprime preoccupazione e critiche nei confronti del progetto del sottoattraversamento TAV, definendolo un problema già evidente per la città, nonostante...

Adottata la “variante di salvaguardia” al Piano operativo comunale

È stata adottata la variante semplificata al Piano Operativo Comunale (POC) di salvaguardia delle aree inedificate nel territorio urbanizzato. L’atto è stato votato nella seduta del...

Mugello, dal rotolo di carta igienica in strada alla discarica a cielo aperto: le foto-denuncia dei nostri lettori

Abbiamo raccolto le segnalazioni giunte al nostro giornale negli ultimi due giorni dai lettori del Mugello. Incuria e degrado sono le parole chiave perché quanto emerge dalle foto inviate dai nostri...

Le preoccupazioni per il Piano Operativo in via di Panna a Galliano risponde Sara Di Maio

Nella giornata di ieri, Martedì 23 luglio, numerose testate e portali d'informazione online hanno riportato le preoccupazioni espresse dal gruppo consiliare del Comune di Barberino di Mugello...