luci accesse © okm
Un lettore di OK!Mugello ha segnalato alla redazione una situazione che ha attirato la sua attenzione al Centro d’Incontro di Borgo San Lorenzo: le luci esterne e i fari del piazzale risulterebbero accesi anche durante il giorno o in orari in cui non sembrano strettamente necessari.
Secondo quanto riportato, si tratterebbe di un’abitudine ormai consolidata, notata più volte nel corso delle ultime settimane. L’intento del lettore non è quello di sollevare polemiche, ma di porre un quesito di buon senso: si tratta di una scelta tecnica o di una dimenticanza?
In un periodo in cui l’attenzione al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale è sempre più centrale, episodi come questo invitano a riflettere sull’uso consapevole dell’energia elettrica negli edifici pubblici. È possibile, infatti, che l’illuminazione continua sia dovuta a motivazioni di sicurezza, alla presenza di un sistema di accensione automatica non regolato in modo ottimale, o ad esigenze legate alle attività del centro stesso.
Galleria fotografica
Tuttavia, come evidenzia il lettore, sarebbe opportuno valutare la possibilità di ottimizzare i tempi di accensione, anche solo con un controllo tecnico o una revisione dell’impianto. Un controllo periodico delle luci o l’introduzione di sensori crepuscolari e timer programmabili potrebbe rappresentare una soluzione semplice e sostenibile, capace di ridurre i consumi senza compromettere la sicurezza degli spazi.
Un gesto di attenzione che, oltre a limitare eventuali sprechi, trasmetterebbe un segnale positivo alla cittadinanza, in linea con le politiche di efficienza energetica sempre più diffuse anche nei piccoli comuni. La redazione di OK!Mugello si fa portavoce di questa segnalazione non con spirito polemico, ma come occasione di confronto tra cittadini e amministrazione. Un dialogo aperto e collaborativo può contribuire a migliorare la qualità e la sostenibilità dei servizi pubblici, anche partendo da piccole osservazioni quotidiane come questa.


