Eolico © NN
La coalizione ambientale TESS, insieme ai comitati territoriali dell’Appennino Mugellano Toscoromagnolo Emiliano, ha annunciato ufficialmente la propria decisione di non partecipare all’incontro pubblico convocato per il 24 maggio 2025 dalla ditta proponente il progetto eolico “Le Bordigaie”. Secondo TESS, l’iniziativa è stata organizzata al di fuori dei tempi previsti per la presentazione delle integrazioni richieste dagli enti e non risponde a criteri di trasparenza e corretta partecipazione democratica.
“La presentazione del progetto doveva avvenire prima della sua formalizzazione e, soprattutto, prima del termine utile per consentire a cittadini ed enti locali di proporre osservazioni puntuali”, si legge nella nota diramata dalla coalizione. I comitati coinvolti – La Faggeta di Bruscoli, Pian di Balestra-Valserena, No Eolico Industriale Firenzuola, I Nostri Crinali, Crinali Liberi – denunciano anche le lacune tecniche del progetto, che secondo analisi condotte da esperti geologi, naturalisti, archeologi e artisti, presenta criticità definite “insuperabili”. Tra le principali contestazioni, l’assenza di una rilevazione puntuale del vento e l’impatto economico negativo previsto sull’indotto turistico della celebre Via degli Dei.
TESS sottolinea inoltre come la ditta proponente abbia perso un’importante occasione di dialogo quando ha deciso di non partecipare all’assemblea pubblica del 9 aprile scorso a Bruscoli, alla quale erano presenti oltre 300 cittadini contrari al progetto. Alla luce di tutto ciò, la coalizione ha deciso di ritirare la propria disponibilità iniziale a partecipare all’incontro del 24 maggio, definito “un’assemblea inutile”.
Concludendo la propria nota, TESS invita espressamente la cittadinanza a non prendere parte all’incontro indetto dalla ditta proponente, ribadendo che “ogni attività ha il suo tempo, e questo non è affatto il momento giusto per presentare un progetto così impattante senza il dovuto confronto preventivo”.


