x
OK!Mugello

80 risultati trovati dalla ricerca "partigiani"

Camminata sui crinali di Londa per difendere il parco nazionale Foreste Casentinesi dall’eolico industriale

Domenica 9 novembre, sotto un sole autunnale limpido, si è svolta a Londa la “Camminata sui crinali dell’Appennino di Croce ai Mori”, organizzata dal gruppo Crinali Liberi in...

Digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio sentieristico di Pontassieve su Wikiloc

Il Comune di Pontassieve ha recentemente rafforzato la propria strategia di promozione del territorio attraverso la digitalizzazione della sua rete sentieristica, rendendola disponibile sulla piattaforma...

La pastasciutta della memoria e della pace: il valore di un gesto semplice ma universale

Il 25 luglio non è solo una data del calendario. È un giorno simbolico, carico di memoria, di impegno civile e di speranza. Anche quest’anno, come ormai accade da tempo, il Mugello...

La liberazione di Portico Di Romagna e San Benedetto in Alpe di Piero Farolfi

Dall’amico scrittore e giornalista Piero Farolfi, che avemmo l’onore di fare la conoscenza quando in cima al Passo del Muraglione fu inaugurata la grande lapide storica (vicino a noi anche...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 30 giugno 2025

Accadde oggi 1932 - Iniziano i lavori dell'edificazione di Latina (93 anni fa). Iniziano i lavori per la nascita della città di Littoria, la futura Latina. La prima pietra per il progetto...

Greve in Chianti, un impegno collettivo sul sentiero Valle di Cintoia. Giovani in cammino alla ricerca della propria storia - FOTO

Sono stati oltre sessanta i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado di Greve in Chianti, accompagnati dai loro insegnanti, dai rappresentanti istituzionali e dai volontari della sezione...

25 Aprile, 80 anni dopo: verità, ombre e doveri della memoria

In occasione della ricorrenza del 25 Aprile 1945 in Italia, 8 maggio in Europa (giorno della resa del nazismo) è stato giusto e doveroso ricordare la liberazione dalla guerra, dal nazismo e dal...

Libri: un nuovo volume racconta la formazione partigiana pratese “Orlando Storai”

Una pubblicazione per fare memoria, difendere la verità storica e restituire dignità al percorso della Resistenza sul territorio pratese: è stato presentato oggi “La formazione...

Grande Silvia Frasson in POVERI NOI Storia di una famiglia nella tragedia della guerra

E’ Savina che racconta la storia, una bambina fortunata perché ha un padre e una madre, che hanno il caseificio, l’orto, il pollaio e quando va a scuola si porta per merenda un panino...

Dicomano celebra il 25 Aprile: memoria, partecipazione e riflessione per l’80° anniversario della Liberazione

Una splendida giornata primaverile ha fatto da cornice alla cerimonia del 25 aprile 2025 a Dicomano, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. La comunità...

25 Aprile: La Toscana Rinasce - Un Grido di Libertà Ottant'anni Dopo

Ottant'anni fa, la Toscana si liberava dalle catene dell'oppressione, un giorno di gioia e di speranza scolpito nella memoria collettiva. A seguire, pubblichiamo il testo di Alfredo Altieri, che...

Pierluigi Recati: “Il vero 25 aprile deve ancora arrivare”

Pierluigi Recati, volto noto di Borgo San Lorenzo per la sua attività di commerciante e per l’impegno civico all’interno di comitati come quello in ricordo delle vittime del bombardamento...

25 Aprile a Borgo San Lorenzo: 80 anni dopo, la Liberazione si celebra con memoria e partecipazione

Sarà una giornata di riflessione, memoria e partecipazione collettiva quella che il Comune di Borgo San Lorenzo, in collaborazione con l’ANPI, ha organizzato per celebrare l’80°...

Calenzano, 80 anni di Liberazione, calendario di iniziative dal 4 aprile al 29 maggio 2025

Un programma di eventi e iniziative per festeggiare gli 80 anni della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Dal 4 aprile al 29 maggio a Calenzano ci saranno incontri con approfondimenti storici,...

Iniziative per la festa della liberazione a Dicomano, Londa e San Godenzo

L'Istituto Desiderio da Settignano di Dicomano, in collaborazione con le sezioni ANPI di Dicomano, Londa e San Godenzo e con il patrocinio delle Amministrazioni Comunali dei tre Comuni, ha organizzato...

Borgo San Lorenzo, polemiche sulla mancata celebrazione della Giornata del Ricordo

È polemica sulla mancata celebrazione della Giornata del Ricordo da parte dell’amministrazione comunale di Borgo San Lorenzo. A sollevare la questione è il Centrodestra locale, che...

Luigi D’Elia e l'intima trasposizione di "La luna e i falò" sul palco del Corsini di Barberino

È come un fermo immagine, in platea al Corsini non si sente una parola, un colpo di tosse (di questi tempi raro) non si percepisce un movimento e non si vedono le luci dei cellulari. Tutti ipnotizzati...

Anche Borgo San Lorenzo celebra la memoria dei caduti in occasione del 4 novembre

Anche il comune di Borgo San Lorenzo ha dignitosamente commemorato, questo lunedì 4 novembre 2024, la data che ricorda il giorno, nel 1918, della vittoria dell’Italia nella I° Guerra...

Le cerimonie e la gara ciclistica in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione di Borgo San Lorenzo

Al di là del comunicati ufficiali che sono stati pubblicati, unitariamente dai social locali, molte cose sono state tralasciate di questa significativa giornata per la storia del nostra cittadina,...

Borgo in comune, "la revoca a mussolini è un atto di orgoglio antifascista per borgo san lorenzo"

Giulia Masini, Capogruppo di Borgo in Comune, annuncia con orgoglio la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini da parte del Comune di Borgo San Lorenzo. Questo atto, sottolinea Masini, rappresenta...

80 anni dalla Liberazione di Borgo San Lorenzo: tutto pronto per le celebrazioni. Revocata la cittadinanza onoraria a Mussolini

Si svolgeranno domenica 15 settembre le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione di Borgo San Lorenzo. Una ricorrenza importante, che avviene all’indomani della revoca per...

Liberazione di Firenze, Funaro: "Abbiamo il dovere di diffondere consapevolezza e conoscenza per costruire memoria fra i giovani"

E’ cominciata con la sindaca Sara Funaro che ha suonato alle 7 in punto la Martinella, la campana della Torre di Arnolfo di Palazzo Vecchio che l’11 agosto 1944 annunciò alla città...

Il PMLI contesta al Comune di Firenze di aver negato la pubblicazione di un manifesto celebrativo della liberazione della città dal nazifascismo

Il Comune di Firenze avrebbe negato al Partito Marxista - Leninista Italiano (PMLI) il permesso di affiggere i manifesti che ricordano l'11 agosto 1944, data di liberazione della città dal...

75° Festa della Resistenza e dell’antifascismo Monte Giovi

Sabato 13 e Domenica 14 luglio si svolgerà a MONTE GIOVI la 75° festa della Resistenza e dell’antifascismo. Si tratta della festa partigiana più importante e conosciuta della zona...

Celebrata a Borgo San Lorenzo la 79ª commemorazione della liberazione

Borgo San Lorenzo si prepara a commemorare il 79º anniversario della liberazione con una serie di eventi solenni e significativi, volti a onorare la memoria dei caduti e a celebrare i valori di libertà...

Sant’Anna di Stazzema: La memoria dei sopravvissuti

12 Agosto 1944: a Sant’Anna di Stazzema l’eccidio nazifascista che trucidò 560 persone. Abbiamo incontrato due dei sopravvissuti a quella strage che ci hanno lasciato le proprie memorie. Sant’Anna...

80° Anniversario dell'Eccidio dell'aprile 1944 a Castagno d'Andrea - San Godenzo

In quel giorno, gli abitanti furono fatti uscire a forza dalle loro case. Castagno contava circa 800 abitanti. Le truppe nazifasciste provenienti da Pontassieve erano dirette verso il Monte Falterona,...

Commemorati i Martiri di Campo di Marte

Presenti allo stadio Franchi anche il sindaco di Vicchio Filippo Carlà Campa con l'assessore alla Cultura della Memoria Rebecca Bonanni, il consigliere comunale Emiliano Salsetta, il presidente...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 28 dicembre

Accadde oggi 1065 - Consacrazione di Westminster (958 anni fa). A Londra si tiene la cerimonia di consacrazione dell'abbazia di Westminster costruita per volontà di re Edoardo d'Inghilterra...

Settant'anni dell'Istituto storico fiorentino della resistenza in Toscana. Conservare la memoria per restare liberi

L'Istituto storico della Resistenza in Toscana, situato a Firenze in via Giosuè Carducci, spegne settanta candeline. Per l'occasione, da giovedì 23 novembre a sabato 25 novembre,...