x
OK!Mugello
Redazione

Redazione

Storie di ieri e di oggi

L'autore:

Rubrica dove vengono raccolti anche i ricordi e gli scritti dei lettori

Gli articoli di Redazione :

22 novembre 1916, nel castello di Schoenbrunn, si spegne S.A. Francesco Giuseppe I ,Imperatore d'Austria e Re d'Ungheria

22 novembre 1916, nel castello di Schoenbrunn, si spegne S.A. Francesco Giuseppe I ,Imperatore d'Austria e Re d'Ungheria

Francesco Giuseppe I, imperatore d’Austria dal 1848. Un regno lunghissimo quello di “Cecco Beppe” (come lo chiamavano gli italiani),...

22 novembre 1864 - Giuseppe Poggi riceve l’incarico per Firenze Capitale d’Italia

22 novembre 1864 - Giuseppe Poggi riceve l’incarico per Firenze Capitale d’Italia

È scontato affermare che Giuseppe Poggi sia stato uno degli architetti che più hanno influenzato la natura urbana di Firenze, ma fu proprio...

21 novembre 1895, muore a Firenze Silvestro Lega, pittore

21 novembre 1895, muore a Firenze Silvestro Lega, pittore

È stato uno dei principali esponenti del movimento dei Macchiaioli, insieme a Signorini, Fattori e Cabianca, nonché uno dei maggiori artisti...

18 novembre 1865, il Parlamento Italiano si riunisce nel Salone dei Cinquecento

18 novembre 1865, il Parlamento Italiano si riunisce nel Salone dei Cinquecento

Il 18 novembre 1865 segna una data storica per l'Italia e la città di Firenze. In questa giornata, per la prima volta, il Parlamento del Regno...

17 novembre 1503: nasce il Bronzino, il pittore elegante del Rinascimento fiorentino

17 novembre 1503: nasce il Bronzino, il pittore elegante del Rinascimento fiorentino

Il 17 novembre 1503 nasceva a Monticelli, alla periferia ovest di Firenze, Agnolo di Cosimo, conosciuto come il Bronzino, una delle figure più...

16 novembre 1914 nasce a Firenze Wanda Pasquini, attrice

16 novembre 1914 nasce a Firenze Wanda Pasquini, attrice

Wanda Pasquini, da molti ancora considerata la regina del vernacolo fiorentino, non fu solo attrice di teatro ma apprezzata interprete di commedie radiofoniche...

15 novembre 1553, viene scoperta la “Chimera”

15 novembre 1553, viene scoperta la “Chimera”

La splendida opera in bronzo, di pregiata manifattura etrusca e databile tra il IV e il V secolo a.c., fu rinvenuta durante la costruzione delle fortificazioni...

30 ottobre 1935. Inaugurazione della stazione ferroviaria di Firenze Santa Maria Novella

30 ottobre 1935. Inaugurazione della stazione ferroviaria di Firenze Santa Maria Novella

La stazione di Firenze Santa Maria Novella rappresenta, tra le più importanti d’Italia, uno degli edifici di maggior pregio architettonico...

Le origini degli Etruschi tra mito e scienza: dalle ipotesi greche all’archeologia moderna

Le origini degli Etruschi tra mito e scienza: dalle ipotesi greche all’archeologia moderna

Dopo il precedente approfondimento a firma del giornalista Franco Giaccherini, pubblicato su OK!Mugello e dedicato alle teorie sul legame tra mito...

La Madonna dei Tre Fiumi: storia, fede e miracoli tra le montagne del Mugello

La Madonna dei Tre Fiumi: storia, fede e miracoli tra le montagne del Mugello

Il dibattito suscitato dal nostro precedente articolo sui parcheggi davanti al Santuario della Madonna dei Tre Fiumi ha riportato l’attenzione su...

L’enigma delle origini etrusche: tra mito, scienza e identità toscana

L’enigma delle origini etrusche: tra mito, scienza e identità toscana

Il testo che segue è un contributo del giornalista pubblicista Franco Giaccherini, che affronta un tema affascinante e dibattuto da secoli:...

A Foggia un incontro storico: l'architetto Zingarelli svela a Vannacci il vero progettista dell’ospedale di Padre Pio

A Foggia un incontro storico: l'architetto Zingarelli svela a Vannacci il vero progettista dell’ospedale di Padre Pio

Da San Giovanni Rotondo a Borgo San Lorenzo, passando per Foggia. Cittadina che custodisce la memoria spirituale e operativa di San Pio da Pietrelcina,...