x
OK!Mugello

Firenze vista dall’alto: torri, fortezze e porte aperte per l’estate 2025

Dal 24 giugno visite guidate al Forte Belvedere e agli altri bastioni della città. Un viaggio tra storia, paesaggio e patrimonio UNESCO

  • 88
il camminamento di Porta San Frediano il camminamento di Porta San Frediano © Tabloid
Font +:
Stampa Commenta

Le torri, le porte e le fortezze di Firenze tornano protagoniste dell’estate 2025 con un calendario ricco di visite guidate e aperture straordinarie che permetteranno ai cittadini e ai turisti di riscoprire la storia e l’identità della città da punti di vista inediti.

Il progetto, promosso dal Comune di Firenze e dalla Fondazione MUS.E, prende il via lunedì 24 giugno con l’apertura del Forte Belvedere (tutti i giorni dalle 10 alle 20) e percorsi guidati ogni venerdì, sabato e domenica alle ore 17 e 18.30. Un’occasione per rivivere la funzione difensiva della storica cittadella medicea, nata alla fine del Cinquecento per proteggere Firenze “alla moderna”, contro le minacce dell’artiglieria.

Il calendario estivo prosegue con una serie di aperture scaglionate:

  • Porta San Frediano: dal 24 giugno al 31 luglio, dalle 17 alle 20, visite ogni 30 minuti.
  • Torre San Niccolò: visitabile dal 1° al 31 agosto, dalle 17 alle 20, ogni 45 minuti. Restaurata nel 2024, è la più iconica delle torri cittadine.
  • Porta Romana: apertura dal 1° al 30 settembre, dalle 16 alle 19, visite ogni 30 minuti.

A queste si aggiungono date speciali per il Baluardo di San Giorgio (11 luglio, 8 agosto e 12 settembre) e per la Fortezza da Basso (25 luglio, 29 agosto, 26 settembre), in collaborazione con Firenze Fiera.

Un progetto che non è solo culturale ma anche simbolico. Le torri e le fortificazioni di Firenze rappresentano un patrimonio materiale e immateriale riconosciuto dall’UNESCO, e sono parte integrante del centro storico Patrimonio Mondiale. L’iniziativa rientra nelle azioni di valorizzazione e sostenibilità in linea con l’Agenda 2030, mirando a una fruizione consapevole e accessibile del paesaggio urbano e della sua storia.

Con oltre 8 km di cinta muraria medievale costruita tra il Duecento e il Trecento, Firenze fu un modello di difesa urbana, rinnovato nei secoli successivi con l’aggiunta di strutture come il Forte Belvedere e la Fortezza da Basso. Oggi quel sistema difensivo, in parte scomparso, rivive grazie a progetti di apertura, restauro e narrazione, capaci di restituire al pubblico una visione suggestiva e profonda del tessuto cittadino.

Per info e prenotazioni: www.musefirenze.it

 

Lascia un commento
stai rispondendo a