x
OK!Mugello

11 risultati trovati dalla ricerca "Istituto Storico Toscano della Resistenza"

Cartoline fiorentine, la storica Simonetta Soldani racconta il ‘900 visto da piazza dell’Isolotto

È un Novecento caratterizzato da profondi mutamenti storici e sociali quello che racconta la piazza dell’Isolotto.  Giovedì 20 novembre sarà la storica Simonetta Soldani...

10 febbraio 2025, Giorno del Ricordo, tutte le iniziative del Comune di Firenze

Con la Legge 30 marzo 2004 numero 92, “la Repubblica riconosce il 10 febbraio quale Giorno del Ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria degli italiani e di tutte le vittime delle foibe,...

Le cerimonie e la gara ciclistica in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione di Borgo San Lorenzo

Al di là del comunicati ufficiali che sono stati pubblicati, unitariamente dai social locali, molte cose sono state tralasciate di questa significativa giornata per la storia del nostra cittadina,...

80 anni dalla Liberazione di Borgo San Lorenzo: tutto pronto per le celebrazioni. Revocata la cittadinanza onoraria a Mussolini

Si svolgeranno domenica 15 settembre le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione di Borgo San Lorenzo. Una ricorrenza importante, che avviene all’indomani della revoca per...

Vaglia compie 80 anni dalla sua liberazione: una domenica di festeggiamenti, le iniziative

Vaglia festeggia gli 80 anni dalla sua liberazione. Domenica 8 settembre presso il Palazzo comunale si svolgeranno, a partire dalle 10:00, le cerimonie di commemorazione di questo importante momento,...

La giornata conclusiva delle Celebrazioni commemorative del 2024 dell'Eccidio di Crespino e Fantino

"Domenica 21 luglio si è tenuta la giornata conclusiva delle Celebrazioni commemorative dell'Eccidio di Crespino e Fantino, nell'80° anniversario della Liberazione, cerimonia che...

Liberamente Festival - Torna il festival del Circolo ARCI di Barberino di Mugello - Il programma completo

Dal 15 al 17 settembre torna al Circolo Arci “Bruno Baldini” di Barberino di Mugello Liberamente Festival, il festival artistico-culturale ad ingresso gratuito che per questa sua IX edizione...

Celebrazione del 79° anniversario dell'eccidio di Padulivo: Commemorazione e impegno per la memoria

Questa mattina, domenica 9 luglio, si è svolta la commemorazione del 79° anniversario dell'eccidio di Padulivo, che ebbe luogo il 10 luglio 1944 nella piccola frazione di Vicchio. In quella...

Guerra e Resistenza nel territorio fiorentino: a Pontassieve due eventi in una serata

Un doppio appuntamento in un’unica serata per parlare di guerra e Resistenza nel territorio fiorentino e per presentare un progetto che le amministrazioni portano avanti in collaborazione con l’istituto...

Mercoledì si ricorda l'eccidio di Padulivo. Un po' di storia

Nella foto qui sopra: La cerimonia dello scorso 2018: il sindaco Roberto Izzo e il Cav. Aurelio Frulli presidente dell’Associazione Vittime Civile di Firenze. 'Dieci anni sono passati da quel tragico...

Vicchio. Mercoledì si commemora l'eccidio di Padulivo. Programma

Vicchio. Commemorazione 75° Anniversario dell’Eccidio nazifascista di Padulivo Mercoledì 10 Luglio, verrà apposta sul luogo una targa in ricordo delle vittime Il 10 Luglio ricorre il 75° anniversario...