x
OK!Mugello

“Vivere i giardini”: a Greve in Chianti l’estate è nei parchi, tra cultura, gioco e comunità

l Comune di Greve in Chianti lancia “Vivere i giardini”, una rassegna culturale itinerante con nove appuntamenti gratuiti dedicati ai bambini e alle famiglie

  • 49
Greve in Chianti Greve in Chianti © nn
Font +:
Stampa Commenta

Un’estate tra natura, storie e risate. Il Comune di Greve in Chianti lancia la prima edizione di “Vivere i giardini”, un progetto che trasforma i parchi pubblici del territorio in luoghi di incontro, svago e cultura, con una rassegna di eventi dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie. Dal 28 luglio al 10 settembre, nove appuntamenti gratuiti porteranno nei giardini pubblici delle frazioni e del capoluogo laboratori creativi, spettacoli teatrali e attività all’aperto, per far vivere gli spazi verdi come centri culturali diffusi a misura di bambino. L’iniziativa nasce per volontà dell’assessora alla Cultura e alle Frazioni Monica Toniazzi e dell’assessora alle Politiche sociali Ilary Scarpelli, con il sostegno delle associazioni locali L’ultima fila, La Tarumba e GEV.

Cultura itinerante nei luoghi della quotidianità

Vivere i giardini” è più di una semplice rassegna estiva: è un modo nuovo di abitare gli spazi pubblici, valorizzandoli come luoghi di comunità e inclusione, in cui l’arte e la creatività diventano strumenti di aggregazione sociale.

I giardini pubblici non sono solo polmoni verdi, ma luoghi fondamentali per la vita collettiva – sottolineano le assessore Toniazzi e Scarpelli – Vogliamo che diventino centri vivi dove le persone possano ritrovarsi, conoscersi, condividere momenti di qualità, soprattutto i bambini e le famiglie, che spesso sono i primi a usufruire di questi spazi. Portare lì il teatro, le favole e i giochi è un modo per creare connessioni umane e culturali all’interno della nostra comunità”.

Un programma che unisce gioco, arte e territorio

Il calendario della rassegna copre sette località del Comune, incluse quelle più decentrate, per garantire accessibilità e partecipazione a tutti. Ogni evento è pensato come un’occasione per avvicinare i bambini al mondo della narrazione e dell’espressione creativa, in un contesto aperto, stimolante e naturale.

Ecco il dettaglio degli appuntamenti:

  • 28 luglio ore 17:30, Giardini pubblici di Sant’AnnaLaboratorio “Dipingi la tua shirt”

  • 29 luglio ore 18:00, San Polo in ChiantiSpettacolo “Favole in giardino”

  • 5 agosto ore 21:00, Circolo Arci di ChiocchioSpettacolo teatrale “Un sogno chiamato volare”

  • 19 agosto ore 18:30, Giardino pubblico di PanzanoSpettacolo “Stelle del palco, stelle del cielo”

  • 26 agosto ore 21:00, Sant’Anna di Greve in ChiantiSpettacolo “Il coraggio di sfidare”

  • 28 agosto ore 18:00, Strada in ChiantiGioco-laboratorio “A caccia alla Pentolaccia”

  • 1-6 settembre ore 16:30-18:30, Sant’AnnaLaboratorio della Rificolona

  • 9 settembre ore 17:00, Passo dei PecoraiSpettacolo “Favole in giardino”

  • 10 settembre ore 17:00, LucolenaEvento teatrale “Favole in giardino”

Un’idea semplice per creare comunità

L’obiettivo dell’iniziativa è chiaro: riattivare i giardini pubblici come spazi di coesione, educazione e benessere, all’interno di un progetto culturale che mira a coinvolgere tutte le fasce d’età. Il coinvolgimento diretto delle associazioni del territorio garantisce una proposta variegata e radicata nelle esigenze reali della comunità, capace di dare voce a esperienze locali di grande valore.

La funzione sociale dei giardini può e deve essere rafforzata – spiegano ancora le assessore – perché oggi più che mai c’è bisogno di ritrovarsi, di stare insieme, di imparare e divertirsi fuori dai soliti spazi chiusi. ‘Vivere i giardini’ è un invito a riappropriarsi degli spazi urbani, con leggerezza ma anche con senso civico e spirito di condivisione”.


“Vivere i giardini” è un progetto che restituisce centralità ai luoghi della vita quotidiana, offrendo occasioni di cultura e partecipazione per i più piccoli e per tutta la cittadinanza. Un’idea semplice ma potente, che dimostra come anche un giardino possa diventare teatro di relazioni, crescita e bellezza.

Lascia un commento
stai rispondendo a