x
OK!Mugello

A Vicchio due incontri per riflettere su un’economia sostenibile e partecipata

Il primo incontro, dal titolo “Economia: alla ricerca d’un possibile futuro”, si concentrerà sulla crisi del sistema...

  • 739
Andrea banchi Andrea banchi © Andrea Banchi
Font +:
Stampa Commenta

Il mese di novembre vedrà Vicchio al centro di una riflessione pubblica sui temi dell’economia e della sostenibilità grazie all’iniziativa “Verso un’altra economia”, promossa dall’Auser – Università dell’Età Libera del Mugello nell’ambito delle attività del secondo semestre 2025. Gli incontri, in programma sabato 15 e sabato 29 novembre alle ore 15:30, si terranno nella sala della biblioteca Giotto, in piazza Don Milani 7, e saranno aperti a un pubblico non specialistico con l’obiettivo di favorire una comprensione accessibile dei fenomeni economici contemporanei.

Relatore di entrambi gli appuntamenti sarà Andrea Banchi, socio Auser-Udel, esperto di programmazione economica ed ex Direttore generale del Comune di Borgo San Lorenzo. Le conferenze offriranno un approccio divulgativo e interdisciplinare, analizzando le connessioni tra economia, politica, storia e società, e proponendo una lettura prospettica dei modelli economici alternativi al capitalismo tradizionale.

Il primo incontro, dal titolo “Economia: alla ricerca d’un possibile futuro”, si concentrerà sulla crisi del sistema capitalistico e sui limiti dell’economia classica, con particolare riferimento alla tutela dei beni comuni – come suolo, acqua ed energia – e alla necessità di un’economia civile e sostenibile. Verranno discussi anche i fenomeni legati al cosiddetto turbocapitalismo, evidenziando il ruolo dei grandi attori globali, dai leader politici come Donald Trump ai protagonisti dell’economia digitale, tra cui Elon Musk.

Il secondo appuntamento, previsto per il 29 novembre, sarà dedicato a “La nuova economia: sostenibile, etica, partecipata”. Il dibattito verterà sul rapporto tra felicità e denaro, sulla riduzione dei consumi e sulla costruzione di modelli economici locali e inclusivi, orientati alla diffusione del benessere globale.

Agli iscritti saranno forniti materiali di approfondimento e una bibliografia tematica, con una quota di partecipazione simbolica di 8 euro da versare presso la biblioteca comunale. L’iniziativa intende offrire ai cittadini un’occasione di confronto e consapevolezza su come ripensare il futuro dell’economia in chiave etica, solidale e sostenibile.

Lascia un commento
stai rispondendo a