Max Verstappen alla Mercedes - Okmugello.it © Screen Youtube Sky
La bomba è scoppiata nella tarda serata di ieri, lunedì 1 luglio: Max Verstappen e la Mercedes mai così vicini come in questo momento. A lanciarla è stata 'Sky Sport', secondo cui il pilota olandese e la scuderia tedesca stanno trattando per il passaggio del campione del mondo alla corte di Toto Wolff.
Non un segreto l'interesse delle ex frecce d'argento per il fuoriclasse della Red Bull, scuderia con la quale Verstappen ha un contratto fino al 2028. Contratto con scappatoia per il quattro volte iridato e proprio sfruttando le clausole inserite nell'accordo che già dall'anno prossimo potrebbe trasferirsi in Mercedes. Lì dove sia Antonelli che Russell sono in scadenza di contratto a fine stagione, anche se per l'italiano esiste una clausola per prolungare l'accordo.
Anche per questo, oltre che per la grande fiducia di Toto Wolff nel talentino emiliano, a fare le valigie dovrebbe essere proprio Russell, con il quale le trattative per il rinnovo non si sono ancora sbloccate. Il possibile arrivo di Verstappen in Mercedes darebbe vita ad un vero e proprio terremoto in Formula 1 che potrebbe toccare tutte le scuderie, a partire dalla Ferrari.
Verstappen in Mercedes, cosa cambia per la Ferrari
L'arrivo dell'olandese in Mercedes farebbe partire con il botto il mercato dei piloti che, a quel punto, potrebbe completamente stravolgere la griglia del prossimo anno. Con Verstappen accasato, si libererebbe il sedile della Red Bull: Russell potrebbe occuparlo, con il più semplice degli scambi, ma potrebbe anche essere diversa la soluzione.
Horner, sempre che rimanga alla guida della scuderia austriaca, potrebbe anche provare a soffiare Leclerc alla Ferrari, considerato le continue voci sull'insofferenza del pilota monegasco ai risultati deludenti della rossa. Un Leclerc in Red Bull (ma poi andrebbe davvero visto i recenti risultati della monoposto austriaca?) libererebbe un posto al fianco di Hamilton per il prossimo anno: Russell potrebbe essere un candidato logico, ma anche la promozione di Bearman è una ipotesi da considerare.
Senza dimenticare che anche l'Aston Martin di Newey potrebbe diventare una destinazione allettante in prospettiva 2026 per lo stesso Lerclerc, come pure per Russell. In aggiunta, c'è da considerare anche l'esordio della Cadillac dalla prossima stagione, un nuovo team che deve ancora scegliere i suoi due piloti e che potrebbe voler provare a prendere uno dei migliori talenti in circolazione. Insomma, il domino dei piloti sta per partire e a dare il via potrebbe essere proprio Verstappen.


