x
OK!Mugello

Tra le spiagge più belle d'Europa c'è anche un'italiana: un vero Paradiso che molti non conoscono ancora

L'Italia nasconde tantissime bellezze che vale la pena esplorare, questa spiaggia è sicuramente tra i luoghi da visitare.

  • 2491
La spiaggia più bella d'Italia - okmugello.it La spiaggia più bella d'Italia - okmugello.it © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

Con l'arrivo dell'estate, la mente vola subito a spiagge assolate, sabbia dorata e momenti di puro relax. L'Europa, con la sua incredibile varietà costiera, offre innumerevoli paradisi.

Tra questi, cinque si distinguono per la loro bellezza mozzafiato, e sorprendentemente, una di esse si trova proprio in Italia. Sebbene la costa del Bel Paese sia rinomata a livello globale per le sue meraviglie estive, non tutti conoscono la perla italiana che ha conquistato il titolo di migliore. Questi luoghi, capaci di offrire mare paradisiaco e benessere, stanno incantando residenti e viaggiatori di tutto il mondo.

Quando si parla delle spiagge più belle d'Europa, alcuni nomi celebri tornano alla mente, ma spesso sono i luoghi meno noti a fare la differenza, promettendo esperienze uniche e indimenticabili.

Le spiagge più belle del mondo, una è italiana

La classifica delle cinque spiagge più incantevoli presenta alcune conferme, ma anche sorprese inaspettate, situate in aree remote o meno battute dal turismo di massa, offrendo sempre qualcosa di nuovo da scoprire.

1. Spiaggia di Haukland, Norvegia: Situata nelle affascinanti isole Lofoten, la Spiaggia di Haukland regala un'esperienza quasi magica. Qui, il mare cristallino si fonde con la possibilità di ammirare il sole di mezzanotte in estate e l'aurora boreale in inverno. A soli 300 chilometri dal Circolo Polare Artico, l'acqua è fredda anche in estate, ma la bellezza del luogo ripaga ampiamente. Il percorso per raggiungerla, immerso nella natura a soli 400 metri dalla meritevole Spiaggia di Vik, può essere affrontato a piedi o in auto, rendendola una destinazione imperdibile.

2. Isole Ebridi Esterne, Scozia: Raramente la Scozia viene associata a un mare mozzafiato, eppure riserva sorprese ben oltre le mete tradizionali. La West Beach sull'Isola di Berneray spicca per le sue spiagge sabbiose, la fitta vegetazione e l'atmosfera ideale per chi cerca relax lontano dalla folla. Le Ebridi, con la loro costa frastagliata e ventosa, non sono adatte a tutti, specialmente alle famiglie con bambini, ma offrono paesaggi unici e suggestivi.

3. Plage de Palombaggia, Corsica: Con il suo mare cristallino, le dolci colline che ne disegnano il paesaggio e una natura incontaminata, Plage de Palombaggia appare come un dipinto. È la zona perfetta per le immersioni e lo snorkeling, con le sue rocce in granito rosa, i pini marini e colori incredibili. Il mare, calmo e trasparente, la rende ideale per tutti, anche per i bambini. Si può esplorare la costa o noleggiare una barca. Il periodo migliore per visitarla, evitando la calca, è tra fine settembre e inizio ottobre, quando le temperature sono ancora miti ma l'affollamento diminuisce. Pur essendo un ambiente naturale, offre servizi, ristoranti e divertimenti per ogni età.

4. Platja Illetes, Formentera: Situata di fronte ai suggestivi atolli di Pouet e Rodona, nel cuore delle Isole Baleari, Platja Illetes è una meta amata dai VIP di tutto il mondo. Nonostante i costi elevati, l'esperienza merita ampiamente. Questa spiaggia, la più rappresentativa di Formentera, si estende all'interno del Parco Naturale di Ses Salines, divisa in una zona rocciosa (per i più esperti) e una sabbiosa (per tutti). L'acqua calma, poco profonda e limpidissima la rende perfetta per le famiglie con bambini. La presenza di passerelle, dune protettive e numerosi ristoranti fronte mare ne aumenta l'attrattiva. Essendo molto estesa, è possibile trovare posto gratuitamente anche in alta stagione, sebbene per chi cerca pace sia consigliabile visitarla nei periodi meno affollati. L'ingresso al parco naturale è gratuito, si paga solo l'accesso in auto.

5. Spiaggia di Cala Goloritzè, Sardegna: È lei la spiaggia più bella d'Italia, in Sardegna, si aggiudica a gran voce lo scettro quest'anno. La regione vanta da sempre un mare cristallino e distese di sabbia bianca che ricordano i Caraibi. I turisti di tutto il mondo amano questa zona, che combina un mare stupendo, spiagge con natura incontaminata, cibo eccellente e innumerevoli esperienze per ogni età. Cala Goloritzè è particolarmente suggestiva perché si trova alle spalle del Monte Caroddi, creando un connubio naturale degno di nota tra mare e montagna. Nel Golfo di Orosei, in provincia di Nuoro, questa spiaggia è Patrimonio Naturale dell'UNESCO. Caratterizzata da piccoli sassolini bianchi, sorgenti sottomarine e la guglia di Punta Goloritzé, il luogo è uno spettacolo in continua evoluzione, con sfumature di colore che cambiano ogni giorno a causa delle correnti sottomarine. L'ingresso prevede un ticket, e la spiaggia è soleggiata fino alle 15:00, dopodiché il sole si nasconde dietro la roccia, avvolgendola in una piacevole ombra.