x
OK!Mugello

Sapori e saperi antichi rivivono con Vetrina Toscana e Confcommercio Mugello

Il ritrovo è avvenuto alle ore 10:30 presso il Camping Mugello Verde, punto di partenza di un itinerario mirato a...

  • 543
Andrea Guasti detto "Malle" Andrea Guasti detto "Malle" © OKMugello
Font +:
Stampa Commenta

Si è svolto oggi giovedì 30 novembre il tour promozionale organizzato da Vetrina Toscana e Confcommercio Mugello, un'iniziativa che ha portato un gruppo selezionato di giornalisti, tra cui esponenti della stampa internazionale, e autorevoli influencer alla scoperta dell'autentico patrimonio enogastronomico e culturale di questa terra. L'obiettivo è stato quello di disvelare l'anima più vera del Mugello, promuovendo opportunità per i sempre più numerosi camminatori della Via degli Dei e per i turisti, italiani e stranieri, desiderosi di scoprire piccoli, ma preziosi, scrigni di cultura e gastronomia.

Il ritrovo è avvenuto alle ore 10:30 presso il Camping Mugello Verde, punto di partenza di un itinerario mirato a toccare alcuni dei luoghi più caratteristici e genuini del Mugello. Prima tappa è stata la "Mallecelleria" di Galliano, dove Andrea Guasti, noto come "Malle", ha raccontato la sua storia di conversione dalla fabbrica alla macelleria, inseguendo un'autentica passione. Con la sua faccia simpatica e rassicurante, Malle si è distinto non solo per gli ottimi abbinamenti di carne ma anche per i suoi aperitivi, rivelando una curiosa nota sul suo sistema di controllo qualità: l'affettuoso ma schietto giudizio delle sue "donnine" di paese, le clienti più affezionate. Il piccolo paese di Galliano, già noto per la sua visibilità su Netflix e come location per un video di Madonna, si conferma così un luogo di autentiche passioni.

Il viaggio è proseguito verso Sant'Agata, al Molino Parrini, un'antica struttura le cui origini risalgono al Medioevo, con notizie certe a partire dal 1700. Oggi è gestito con dedizione da un'associazione di volontari che si impegna a conservarne la memoria e l'operatività, svolgendo anche attività didattiche con le scuole. Le grandi ruote in pietra continuano a macinare farina per l'uso dei soci, mantenendo così vivo un pezzo di storia mugellana che ha visto il passaggio di innumerevoli generazioni e storie di vita.

Successivamente, i partecipanti hanno visitato l'Azienda agricola Bacciotti. Qui è stata illustrata l'impostazione aziendale che pone l'accento sulla filiera corta e sul rapporto diretto e trasparente con il cliente. L'azienda si distingue per la produzione di diversi tipi di formaggi biologici di elevata qualità, incarnando perfettamente lo spirito di quelle aziende agricole definite "resistenti", per la volontà e il sacrificio necessari a mantenere in piedi un'attività così complessa.

Il tour si è concluso in bellezza presso il ristorante "I Cavatappi", all'interno del Camping Mugello. Qui, i sapori del territorio hanno trovato la loro massima espressione nel piatto per eccellenza del Mugello: i tortelli mugellani, accompagnati da un eccellente vino rosso Pinot Nero, a firma di cappetti Giulio della Tenuta Baccanella di Borgo San Lorenzo. L'iniziativa di Confcommercio e Vetrina Toscana si è dimostrata un veicolo utile per permettere a media e influencer di conoscere e valorizzare quei volti e quei luoghi che rappresentano la vera ricchezza e l'opportunità di scoperta per chiunque scelga di visitare il nostro territorio.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a