x
OK!Mugello

T nera e gialla ai caselli autostradali non indica 'Telepass': cosa significa davvero

La famosa T ai caselli autostradali nella corsia gialla, non significa Telepass: ecco cosa indica realmente

  • 12454
T gialla telepedaggio T gialla telepedaggio © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

La 'T gialla' ai caselli autostradali non è sinonimo di Telepass, come molti automobilisti potrebbero erroneamente credere. Una scoperta che sta suscitando interesse e chiarisce un equivoco diffuso tra gli utenti delle autostrade italiane.

Cosa indica realmente la 'T gialla' ai caselli autostradali?

Nel momento in cui si affronta un viaggio in autostrada, sia in Italia che all’estero, ci si trova spesso a dover pagare il pedaggio ai caselli. Le modalità di pagamento sono molteplici: contanti, carte di credito o bancomat, la Viacard e, da qualche anno, il sistema più apprezzato per la sua praticità, il Telepedaggio tramite Telepass. Questo permette di attraversare i caselli senza fermarsi, grazie a un dispositivo installato sul veicolo che comunica con il sistema di esazione, addebitando poi il costo sul conto corrente associato.

simbolo telepedaggio

Tuttavia, la famosa 'T gialla' che si trova sui cartelli dei caselli non indica esclusivamente il Telepass. In realtà, essa segnala la presenza di corsie riservate a tutti i sistemi di esazione dinamica tramite dispositivi di telepedaggio, non solo a quelli del Telepass. Ciò significa che anche altri servizi analoghi possono essere utilizzati per passare senza fermarsi.

Alternative al Telepass: UnipolMove e altri sistemi di telepedaggio

Negli ultimi mesi, con l’annuncio di aumenti significativi del canone mensile Telepass – che potrebbe più che raddoppiare – molti utenti stanno valutando alternative più economiche ma altrettanto efficienti. Tra queste spicca UnipolMove, un sistema di telepedaggio che sta guadagnando popolarità. UnipolMove offre la possibilità di acquistare dispositivi al costo di 1 euro per il primo e 1,50 euro per il secondo, con una promozione in corso che consente di usufruire di due dispositivi senza canone per un anno.

L’installazione è semplice e il funzionamento identico a quello del Telepass, permettendo il passaggio nelle corsie con la 'T gialla'. Inoltre, non è necessario avere alcuna polizza assicurativa Unipol attiva per aderire al servizio. La presenza di una bandiera europea accanto alla 'T' indica che la corsia è dedicata esclusivamente ai veicoli dotati di dispositivi di telepedaggio, indipendentemente dal provider.

I vantaggi e i servizi integrati del telepedaggio

Oltre alla comodità del pagamento automatico del pedaggio, i dispositivi di telepedaggio come Telepass e UnipolMove offrono una serie di servizi integrati per migliorare la mobilità urbana. Tra questi:

Pagamento di parcheggi convenzionati e sulle strisce blu in centinaia di comuni italiani. Accesso automatico alle ZTL e ad Area C di Milano. Servizi aggiuntivi come rifornimento carburante, noleggio veicoli elettrici, acquisto biglietti per mezzi pubblici, treni, traghetti e skipass. Gestione completa tramite app, inclusa la possibilità di modificare i dati personali, monitorare i consumi, bloccare il dispositivo in caso di smarrimento e usufruire di promozioni esclusive.

La scelta tra Telepass e alternative come UnipolMove dipende ora non solo dalla comodità, ma anche dal rapporto qualità-prezzo e dalla flessibilità del servizio, in un mercato che si sta rapidamente evolvendo.