x
OK!Mugello

Stellantis costretta a richiamare oltre 700.000 auto: ancora problemi al motore

Stellantis, a quanto pare, ha ancora problemi con il motore: richiamate oltre 700.000 automobili nelle ultime ore.

  • 2908
Richiamo Stellantis (www.okmugello.it) Richiamo Stellantis (www.okmugello.it) © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

Stellantis non sta attraversando un momento semplice, affatto, per quanto riguarda un marchio storico e assolutamente di enorme valore e spicco internazionale. La crisi del segmento delle automobili elettriche ha in effetti portato a problemi non da poco per quanto riguarda questa società assolutamente rilevante dal punto di vista internazionale.

E infatti, gli ultimi anni dell'azienda che ingloba al suo interno FCA e PSA non sono considerabili assolutamente positivi. Come non considerare, poi, la questione dei richiami dovuti al motore PureTech e che hanno fatto tanto discutere negli ultimi mesi.

Stavolta il richiamo di cui vi vogliamo parlare non è legato allo stesso motore, per quanto il propulsore dei marchi di proprietà Stellantis è sempre al centro dell'attenzione, visto che è scattato l'allarme per oltre 700.000 macchine.

Stellantis, richiamate oltre 700.000 auto: di quali si tratta

Oltre mezzo milione di automobili sono state richiamate da Stellantis, più di 700.000 dotate di motori 1.5 BlueHDi, 2.0 HDi e 2.2 HDi; coinvolti i marchi Peugeot, Citroen, Opel e DS Automobiles in ogni angolo del globo. Ma qual è il problema, stavolta? Una spia non indica un guasto al sistema di post-trattamento dei gas di scarico. Non si tratta di un rischio per la sicurezza di chi guida determinate vetture, a meno che non vi sia un avviso in caso di malfunzionamento del catalizzatore o del filtro antiparticolato.

Richiamo di oltre 700.000 auto (www.okmugello.it)

In quel caso, si potrebbe parlare di un problema vero e proprio. Ciò che è chiaro, comunque, è che la spia di controllo potrebbe non accendersi, il che non è conforme alle norme sulle emissioni inquinanti. Senza dimenticare che un'anomalia del genere può causare guasti costosi o addirittura impedire all'auto di andare regolarmente. Il richiamo permetterà ai proprietari di andare in un centro di assistenza autorizzato.

La riparazione dovrebbe durare all'incirca mezz'ora, con l'installazione di un aggiornamento software destinato al sistema di gestione del motore che dovrebbe essere in grado di ripristinare il tutto alla perfezione. Per quanto riguarda Citroen, coinvolte oltre 250.000 auto (C3, C-Elysée, C3 Aircross, C4 Cactus, Belringo, C4 Picasso e C5 Aircross). Per quanto riguarda le Peugeot, sono all'incirca 340.000 (208, 2008, 308, 3008, 5008, 508, Partner, Exper e Boxer). Opel conta quasi 100.000 macchine (Corsa, Crossland, Combo, Grandland, Zafira e Movano), mentre DS Automobiles oltre 21.000 (DS 3 e DS 3 Crossback).