Stagione 2025 - Vicchio © Massimiliano Miniati
In anteprima esclusiva vi presentiamo la stagione 2025/26 del teatro Giotto di Vicchio che anche quest’anno offre agli spettatori un bellissimo carnet do spettacoli.
Ad inaugurare saranno Antonella Questa, Valentina Melis, Letizia Bravi in “STAI ZITTA!” dal Libro Di Michela Murgia - regia Marta Dalla Via produzione SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione. Le “frasi che non vogliamo più sentirci dire” contenute nel libro omonimo di Michela Murgia, offrono l’occasione di raccontare la società contemporanea attraverso una carrellata di personaggi e di situazioni surreali.
La stagione proseguirà con un altro trittico di grandissime artiste: Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino in IL CORPO - voci di donne nel delitto Matteotti da un'idea di Riccardo Nencini di e con Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino introduzione di Riccardo Nencini, regia di Matteo Marsan. produzione Lo stanzone delle apparizioni. Velia, Anna, Julka, Margherita: quattro donne che hanno legato il proprio destino ai loro uomini: Matteotti, Turati, Gramsci e Mussolini. Dentro la Storia con la esse maiuscola, prendono forma le scelte di ciascuna di loro. Nel periodo che segnerà il passaggio alla dittatura fascista, in cui si consuma il sequestro, l’omicidio e infine il ritrovamento del “corpo” di Giacomo Matteotti, le vediamo agire, pensare, sentire, assumere la responsabilità delle proprie scelte
La stagione proseguirà con Fabrizio Checcacci, Roberto Andrioli, Lorenzo degli Innocenti, Cosimo Zannelli in “IL BAR SOTTO IL MARE DI STEFANO BENNI” regia e adattamento Emilio Russo. musiche eseguite dal vivo di Fabrizio Checcacci, Cosimo Zannelli. Ogni cosa può accadere nel bar sotto il mare. Un bar in cui tutti vorremmo capitare una notte per ascoltare i racconti del barista, dell’uomo col cappello, del vecchio con la gardenia, della sirena, del marinaio, dell’uomo invisibile, della bionda, della pulce del cane nero e degli altri misteriosi avventori.
Ed ancora Marianna Morandi e Marco Morandi in “BENVENUTI A CASA MORANDI” di Marianna Morandi, Marco Morandi, Elisabetta Tulli, Pino Quartullo. Regia di Pino Quartullo. Produzione BisTremila Marianna e Marco sono due figli d’arte e nell’arte crescono tra canzoni famose, film di successo, rotocalchi, e ospitate in TV. Benvenuti a casa Morandi è la loro versione dei fatti, è la loro memoria ricca di aneddoti e ricordi esilaranti condivisi con papà Gianni, sempre troppo pignolo, mamma Laura alquanto eccentrica e la Tata Marta. In scena fratello e sorella si ritrovano a svuotare la casa della loro tata (per 50 anni a casa Morandi) che è passata a miglior vita e scoprono che questa donna li ha talmente amati da aver conservato giocattoli, ricordi, quaderni e addirittura ricostruito la loro cameretta. Una commedia divertente e romantica che parla in maniera ironica della loro vita:
Seguirà Giovanni Veronesi e Musica da Ripostiglio in “LIBERI TUTTI!” Uno spettacolo nato dal connubio artistico tra Giovanni Veronesi e i Musica da Ripostiglio, dove racconti inediti sul mondo del cinema e dello spettacolo, digressioni musicali e momenti di ironia sono gli ingredienti di uno show multiforme e imprevedibile. Veronesi ricopre contemporaneamente i ruoli di regista, attore e presentatore, scardina la quarta parete entrando in confidenza totale con il pubblico e, dando sfoggio di abili doti improvvisative, stravolge la scaletta divertendosi nel mettere in difficoltà i Musica da Ripostiglio con richieste assurde e improbabili.
Tornerà al Giotto Vicchio dopo il grandissimo successo di “Gli ultimi saranno ultimi” Gaia Nanni che questa stagione sarà in scena con “LA NOTTE DEI BAMBINI” scritto dalla stessa Nanni con Giuliana Musso. La notte dei bambini è un racconto teatrale che s’ispira ad un fatto realmente accaduto: il trasferimento alla nuova sede, avvenuto in una singola notte, dell’intero Ospedale Meyer di Firenze, l’Ospedale dei bambini. La notte è quella del 14 dicembre 2007: l’intera città si concentra tutta su un percorso protetto che vedrà il passaggio di ambulanze silenziose, motociclette della polizia e dei carabinieri, taxi, auto mediche, pulmini, autobus pubblici. La Notte dei Bambini è la storia di una comunità che si riscopre felice d’essere solidale e sentimentale, che riconosce i mille fili invisibili che ci legano gli uni agli altri e tutti insieme alla nostra umanissima fragilità.
Anche quest’anno il concerto in occasione del Giotto Jazz Festival XXVI edizione “INTORNO A MEZZANOTTE” Omaggio A Pannonica Rothschild, Baronessa Del Jazz scritto, diretto e interpretato da Alessia Innocenti. Nico Gori clarinetto e sax tenore, Massimiliano Calderai pianoforte. Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale. Un fumoso Jazz Club stranamente vuoto, solo una donna e alcuni musicisti. Tra un brano, un drink ed una boccata di sigaretta la “Baronessa” Pannonica Rotschild si racconta e ci avvolge nella sua storia piena di incontri, di scontri, di eccessi, di generosità, di amore e di follia.
Chiusura con Paolo Kessisoglu “SFIDATI DI ME“ Il nuovo spettacolo originale di uno degli artisti brillanti più amati dal pubblico italiano. Paolo Kessisoglu al suo meglio in uno spettacolo diretto da Gioele Dix, al tempo stesso intenso e sorprendentemente divertente Un padre arriva al pronto soccorso dove il figlio adolescente è stato ricoverato in seguito ad un incidente. Le sue condizioni non sono chiare e l’attesa si trasforma in un viaggio interiore tragicomico. Il monologo diventa un dialogo immaginario fatto di incomprensioni; insofferenze e amore incondizionato.
Un cartellone di spettacoli interessantissimi per tutti i gusti che, non mancherà di ricevere gli applausi del pubblico mugellano.


