x
OK!Mugello

Solidarietà e cultura alle Sieci. Arte e musica per sostenere il progetto “doposcuola a scuola”

L’evento, in programma per domenica 19 ottobre presso il Circolo Arci Primo Maggio di via Pietro Mascagni 39 alle...

  • 76
Un taglio della locandina Un taglio della locandina © Comune di Pontassieve
Font +:
Stampa Commenta

L’associazione Tessere Culture prosegue il suo impegno a favore dell’inclusione e della partecipazione sociale con una nuova iniziativa solidale dedicata al progetto “Doposcuola a scuola”. Dopo il successo del pranzo benefico del 5 ottobre, che ha permesso di raccogliere 2.000 euro, l’associazione, in collaborazione con la sezione soci Coop Valdisieve e la Fondazione Il Cuore si scioglie, organizza un nuovo appuntamento all’insegna dell’arte, della musica e della condivisione.

L’evento, in programma per domenica 19 ottobre presso il Circolo Arci Primo Maggio di via Pietro Mascagni 39 alle Sieci, avrà inizio alle ore 18:30 con una performance di teatro danza, interpretata da giovani performer e pensata per coinvolgere bambini, ragazzi e famiglie. Seguirà un aperitivo solidale con un contributo di 15 euro e, a conclusione della serata, un concerto di musica reggae che offrirà un momento di aggregazione e divertimento.

Attraverso queste iniziative, Tessere Culture intende raccogliere fondi per sostenere le proprie attività educative e culturali, tra cui laboratori di insegnamento della lingua italiana e percorsi di formazione cooperativa rivolti a giovani e adulti. Il progetto “Doposcuola a scuola” mira a rafforzare la rete di collaborazione tra scuole, famiglie e istituzioni, promuovendo un modello educativo basato sull’inclusione, la partecipazione e lo scambio interculturale.

La raccolta fondi resterà attiva fino al 27 ottobre e sarà possibile contribuire partecipando agli eventi organizzati dall’associazione o effettuando donazioni online sulla piattaforma Eppela, all’indirizzo eppela.com/doposcuolaascuola. L’iniziativa rappresenta un’occasione per sostenere concretamente un progetto che unisce solidarietà, educazione e cultura, valorizzando la coesione sociale e il dialogo tra le diverse realtà del territorio.

Lascia un commento
stai rispondendo a