x
OK!Mugello

Sinner di nuovo sotto accusa: doccia fredda dopo l'ennesima vittoria

Jannik Sinner è finito ancora una volta al centro dell'attenzione: ecco per quale motivo si sta parlando del campione italiano.

  • 13017
Jannik Sinner bersagliato ancora una volta Jannik Sinner bersagliato ancora una volta © X The Sinner Times
Font +:
Stampa Commenta

Jannik Sinner è un tennista straordinario, che negli ultimi anni ha raggiunto risultati veramente straordinari all'interno dello sport che pratica a livello professionale.

L'azzurro, campione dell'Australian Open e di Wimbledon nel 2025, per il momento è il numero due al mondo, ma darà il massimo per raggiungere nuovi risultati eccezionali che possano portarlo in futuro a fare ritorno al vertice della classifica ATP. Battere Carlos Alcaraz è molto complicato, tuttavia l'altoatesino ha dimostrato di essere capace di farlo, e quindi non c'è motivo di dubitare che possa accadere anche nelle prossime partite uno scenario del genere.

Sempre parlando di Sinner, comunque, a quanto pare sembra che l'atleta italiano sia costantemente bersagliato fuori dal quadrato di gioco, e a testimonianza di quanto stiamo descrivendo ecco le tante prove che supportano quest'amara tesi.

Sinner, bersaglio facile: i dettagli

A quanto pare, e aggiungiamo purtroppo, Jannik Sinner sembra essere un bersaglio fin troppo facile per quanto riguarda le fake news. L'ultima è accaduta di recente e riguarda la finale dell'ATP 500 di Pechino. Sul social X, ex Twitter, è stato riportato in un posto che Jannik Sinner avrebbe rifiutato di indossare una fascia o un bracciale arcobaleno durante un allenamento dedicato alla comunità LGBT, e oltre a questo avrebbe definito la comunità figlia di una cultura forzata che non accetterà mai. Parole forti, che però non sono mai state pronunciate dal numero due al mondo.

Jannik Sinner, quante fake news sul suo conto (www.okmugello.it - China Open)

Non ci sono fonti, articoli, dichiarazioni a supporto di questa frase provocatoria. Inoltre, non pare che sia mai stato realizzato un allenamento dedicato alla comunità LGBT, oltre al fatto che Sinner non ha mai preso posizioni particolari a riguardo. E non è l'unica storia ben lontana da essere confermata, quella che abbiamo appena scoperto. Giusto poche settimane fa, il campione di Wimbledon era stato 'usato' per parlare di una donazione effettuata in memoria di Iryna Zarutska, 'notizia' divenuta virale con Sinner che avrebbe donato 250.000 dollari. E invece, ancora una volta, si è trattata di una fake news.

Ma perché tutto questo accade? Jannik Sinner è probabilmente lo sportivo italiano del momento, acclamato e apprezzato in lungo e in largo. Tuttavia, non tutti evidentemente hanno buone intenzioni, visto e considerato che il detentore di due tornei del Grande Slam nel 2025 si trova spesso protagonista di fake news belle e buone. La speranza è che questo capiti - se proprio deve capitare - sempre più raramente, anche se essere tanto popolari può portare pure a effetti collaterali poco piacevoli e decisamente non veritieri.