x
OK!Mugello

Rufina, conclusi i lavori al cimitero comunale e inaugurata la nuova illuminazione della chiesa di San Martino

Il sindaco Daniele Venturi ha sottolineato come l’intervento si inserisca in un programma più ampio di cura e valorizzazione degli...

  • 148
Cimitero di Rufina Cimitero di Rufina © Comune di Rufina - Ufficio Stampa
Font +:
Stampa Commenta

A Rufina si sono conclusi due interventi significativi che interessano luoghi di grande valore per la comunità: il cimitero comunale e la Chiesa di San Martino. L’amministrazione ha presentato alla cittadinanza i risultati della prima fase di manutenzione straordinaria al cimitero, che ha riguardato il rifacimento delle coperture e delle facciate della cappella dei caduti e dei colombari, oltre alla riqualificazione dei vialetti e delle scalinate. Un elemento di rilievo è l’installazione di un montascale, che rende accessibile anche alle persone con difficoltà motorie la parte superiore del cimitero. Sono stati inoltre effettuati lavori strutturali sul terrazzo accanto all’ingresso principale, con una nuova pavimentazione.

Il sindaco Daniele Venturi ha sottolineato come l’intervento si inserisca in un programma più ampio di cura e valorizzazione degli spazi pubblici, evidenziando il valore simbolico del cimitero quale custode della memoria collettiva. L’assessore Andrea Barducci ha annunciato l’avvio del secondo lotto di lavori, già finanziato per 400.000 euro, che interesserà le restanti cappelle e colombari, con gara prevista entro la fine dell’anno.

Parallelamente, è stata ultimata la nuova illuminazione della Chiesa di San Martino, recentemente restaurata. L’intervento ha dotato la facciata e il campanile di un impianto a LED ad alta efficienza e basso consumo, capace di coniugare risparmio energetico e valorizzazione architettonica. Finanziata con un contributo specifico destinato agli edifici di culto, per un importo poco superiore ai settemila euro, l’opera completa il progetto di riqualificazione del complesso, restituendo alla piazza principale un elemento identitario esaltato anche dal punto di vista estetico e scenografico.

Lascia un commento
stai rispondendo a