Foto del gruppo Saharawi venuto a Rignano nel 2024 © Comune di Rignano sull'Arno
Tre giornate all’insegna dell’accoglienza, della condivisione e della solidarietà. Dal 14 al 16 luglio 2025, il Comune di Rignano sull’Arno ospiterà nove bambini Saharawi e due accompagnatori nell’ambito del progetto “Piccoli Ambasciatori di Pace”, promosso dall’Associazione Saharawi Insieme con la collaborazione delle associazioni locali, dei circoli del territorio e dell’Associazione Chernobyl.
L’iniziativa, che coinvolge il Comune insieme a numerosi volontari, intende offrire ai piccoli ospiti un’esperienza significativa e di scambio umano e culturale. I bambini alloggeranno a Villa Barocchi, punto di partenza per attività all’aperto, laboratori, giochi e momenti di incontro con la comunità rignanese.
Il programma prenderà il via lunedì 14 luglio con l’accoglienza in Regione Toscana, seguita dal pranzo in mensa e dalla sistemazione a Villa Barocchi. Nel tardo pomeriggio è prevista un escursione a Rosano, organizzata da Valdisieve Off Road, con cena conclusiva al Circolo Bocciodromo di Rosano.
Martedì 15 luglio, la giornata si aprirà con attività in canoa, insieme ai bambini del centro estivo, grazie al supporto dell’associazione Canoe Valdarno ASD. Dopo il pranzo, nel pomeriggio si terrà uno dei momenti più significativi dell’intera iniziativa: alle 17:30, presso la Sala Consiliare del Comune, si svolgerà la cerimonia ufficiale di accoglienza, aperta a tutta la cittadinanza. A seguire, un’attività a cura della Cooperativa Lego nell’ambito del progetto “Immersione di Cittadinanza” e, per concludere, una cena conviviale con musica al Corner Café, organizzata da Rignano Calcio ASD e Circolo Arci di Rignano.
La mattinata di mercoledì 16 luglio sarà dedicata alle visite mediche, seguite da giochi in piscina con i coetanei del centro estivo di Pontassieve. Dopo il pranzo, alle 17:30, ci sarà un momento di saluto con Don Massimo, e dalle 18:00 inizieranno i giochi presso il Circolo Arci di Troghi, curati dall’“Ingegneria del Buon Sollazzo”. A concludere le tre giornate, una cena solidale aperta alla cittadinanza alle 19:30 presso il Circolo Arci di Troghi, con raccolta fondi a favore del popolo saharawi.
Grazie alla partecipazione delle associazioni locali e al supporto organizzativo dell’Associazione Chernobyl, l’iniziativa rappresenta un forte segnale di vicinanza e impegno verso la causa Saharawi.


