x
OK!Mugello

Riapre il nido Pollicino dopo la chiusura precauzionale per controlli sull’impianto idrico

Nel corso della chiusura sono stati eseguiti interventi di sanificazione completa dell’impianto idrico. Le tubature...

  • 72
Asilo Pollicino Asilo Pollicino © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

L’attività educativa del Nido Comunale Pollicino di Barberino di Mugello riprenderà regolarmente venerdì 31 ottobre 2025, dopo la sospensione temporanea disposta a titolo precauzionale nei giorni precedenti. La decisione è stata comunicata dalla Sindaca Sara Di Maio, che ha spiegato le motivazioni e gli interventi effettuati per garantire la piena sicurezza della struttura.

La chiusura, avvenuta martedì 28 ottobre, è seguita alle analisi periodiche sugli impianti idrici che avevano evidenziato valori non conformi ai parametri di qualità previsti dalla normativa vigente. In particolare, è stata rilevata una minima presenza di Legionella nell’acqua calda prelevata dal rubinetto della cucina. Secondo il parere dell’Azienda Sanitaria Locale, il valore riscontrato era di poco superiore ai limiti di riferimento e non comportava rischi significativi per la salute di bambini e operatori. Tuttavia, l’amministrazione comunale ha scelto di adottare la massima prudenza sospendendo temporaneamente le attività.

Nel corso della chiusura sono stati eseguiti interventi di sanificazione completa dell’impianto idrico. Le tubature sono state svuotate e sottoposte a un trattamento di iperclorazione, che prevede l’impiego di elevate concentrazioni di cloro per eliminare batteri e impurità. È inoltre programmata la successiva fase di shock termico, finalizzata a garantire la totale bonifica del sistema.

La Sindaca Di Maio ha sottolineato come la ripresa delle attività avvenga solo dopo il via libera delle autorità sanitarie competenti, confermando l’impegno dell’amministrazione nel tutelare la salute pubblica e assicurare un ambiente sicuro per bambini, educatrici e personale. L’episodio si conclude dunque con il pieno ripristino delle condizioni di normalità e con la conferma dell’efficacia dei controlli periodici come strumento essenziale di prevenzione.

Lascia un commento
stai rispondendo a