x
OK!Mugello

interventi di potenziamento tecnologico di rfi presso il passaggio a livello di vicchio (fi)

L'attuale fase di lavori, in corso in queste settimane, ha come obiettivo primario quello di ottimizzare e potenziare...

  • 1
  • 167
RFI Logo RFI Logo © RFI
Font +:
Stampa Commenta

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sta attualmente conducendo una serie di lavori volti al potenziamento tecnologico del passaggio a livello situato a Vicchio (FI), lungo la Strada Provinciale 551 Traversa del Mugello. Tali interventi si inseriscono in un più ampio sforzo di miglioramento della sicurezza e dell'efficienza della rete ferroviaria.

L'area in questione era già stata oggetto, nel dicembre 2024, dell'installazione di un sistema innovativo. Questa tecnologia di controllo è specificamente progettata per rilevare l'occupazione impropria della sede ferroviaria da parte di veicoli stradali e, di conseguenza, per inibire la chiusura delle sbarre, prevenendo situazioni di potenziale pericolo e garantendo l'integrità del transito ferroviario e stradale.

L'attuale fase di lavori, in corso in queste settimane, ha come obiettivo primario quello di ottimizzare e potenziare ulteriormente le performance del sistema tecnologico già in uso. Nello specifico, l'intervento mira a contrastare e ridurre in maniera significativa i falsi rilevamenti di ingombro. Tali anomalie sono frequentemente imputabili a specifiche e mutevoli condizioni meteorologiche, le quali possono compromettere l'affidabilità del sistema di rilevazione. Migliorando l'accuratezza del rilevamento, si intende assicurare un funzionamento più fluido e preciso del passaggio a livello, accrescendo la sicurezza dell'intersezione.

Le attività di cantiere, che hanno richiesto l'organizzazione degli interventi da parte di RFI, sono programmate per concludersi entro il mese di dicembre 2025. Al termine di questi lavori, il passaggio a livello di Vicchio sarà dotato di una tecnologia di controllo potenziata e più resiliente agli agenti atmosferici, contribuendo a minimizzare i disservizi e ad elevare gli standard di sicurezza per tutti gli utenti della strada e del trasporto su rotaia. L'operazione rientra nelle iniziative strategiche del Gruppo FS per l'ammodernamento delle infrastrutture nazionali.

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1