ANSO © ANSO
L’Associazione Nazionale Stampa Online (ANSO) ha espresso pieno sostegno a Marilù Mastrogiovanni, direttrice del giornale d’inchiesta Il Tacco d’Italia, coinvolta in un lungo e complesso procedimento giudiziario originato da una serie di querele a seguito delle sue inchieste sul crimine organizzato in Puglia. Insieme alla Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi) e all’Associazione della Stampa di Puglia, ANSO ribadisce la necessità di arginare il fenomeno delle querele temerarie, considerate una delle principali minacce alla libertà di informazione nel Paese.
L’8 ottobre 2025 segna una tappa cruciale del processo presso il Tribunale di Lecce, dove la giornalista sarà difesa dall’avvocato Roberto Eustachio Sisto. La vicenda trae origine dal 2016, quando Il Tacco d’Italia pubblicò una serie di articoli sull’omicidio del boss Augustino Potenza, affrontando il tema del consenso sociale e politico di cui godeva. Le pubblicazioni suscitarono la reazione dell’allora sindaco di Casarano, Gianni Stefàno, che rispose con una campagna di manifesti e numerose querele contro la direttrice e la sua redazione.
La comunità giornalistica, nazionale e locale, denunciò da subito la gravità dell’attacco, evidenziando il rischio di una deriva intimidatoria nei confronti della stampa d’inchiesta. Il caso Mastrogiovanni, divenuto simbolo di resistenza civile e professionale, mette in luce le difficoltà che affrontano i cronisti, soprattutto freelance, costretti a difendersi da azioni legali strumentali che mirano a silenziare il diritto di cronaca.
ANSO, per voce del presidente Marco Giovannelli, sottolinea che “le querele temerarie inquinano il sistema dell’informazione e minano la democrazia”. L’associazione richiama con forza la necessità di una riforma normativa che tuteli i giornalisti da procedimenti pretestuosi e garantisca loro la possibilità di esercitare il mestiere in sicurezza. La difesa della libertà di stampa, ricorda ANSO, non è una battaglia di categoria ma un presidio essenziale della democrazia e della partecipazione civica.


