Qual è la migliore auto per neopatentati? Queste sono imbattibili - okmugello.it © N. c.
Auto per neopatentati 2025: i modelli migliori e le regole di potenza da rispettare nel primo anno di guida.
Acquistare la prima macchina rimane uno dei momenti più significativi per ogni giovane automobilista. Oltre all’emozione della libertà su quattro ruote, ci sono aspetti pratici da considerare: consumi ridotti, assicurazione sostenibile, facilità nelle manovre e un livello adeguato di dotazioni di sicurezza. I modelli più diffusi sul mercato italiano, spesso scelti anche come usato, rispondono bene a queste esigenze.
Le auto consigliate per chi ha appena preso la patente
Nel panorama delle utilitarie spicca la Fiat Panda, da anni la più amata dagli italiani. Con il motore 1.2 benzina da 69 CV o nella variante mild hybrid, garantisce affidabilità e costi di gestione contenuti.

Un’altra scelta apprezzata è la Toyota Yaris, che abbina consumi ridotti e affidabilità giapponese. Nei modelli ibridi diventa ideale per la città, pur mantenendo buone prestazioni nei tratti extraurbani. Tra le tedesche, la Volkswagen Polo rimane un riferimento: solida, confortevole e ben rifinita anche nelle versioni base. Stessa filosofia per la Renault Clio, spaziosa rispetto al segmento e con motorizzazioni a benzina da 1.0 o 1.2 pensate per rientrare nei limiti.
Chi cerca dimensioni compatte può puntare sulla Hyundai i10, citycar piccola fuori ma spaziosa dentro, molto economica e con tecnologia essenziale. A livello di stile si distingue la Peugeot 208, dotata dei motori 1.2 PureTech, scattanti ma adatti anche ai neopatentati. Molto diffusa è anche la Ford Fiesta, agile e divertente da guidare, disponibile in numerose versioni con potenze compatibili con le restrizioni. Da non trascurare la Opel Corsa, versatile e ben equipaggiata anche nelle versioni più datate.
Per chi cerca comfort e design particolare c’è la Citroën C3, apprezzata per le sospensioni morbide e lo stile personale. Infine la Suzuki Swift, leggera e maneggevole, che nelle versioni mild hybrid offre anche un occhio all’ambiente. Tutti questi modelli hanno in comune la semplicità d’uso e la possibilità di essere acquistati anche sul mercato dell’usato a prezzi accessibili.
Le regole di legge aggiornate per i neopatentati
Dal 2025, chi ha conseguito la patente B deve rispettare specifiche limitazioni per i primi 12 mesi di guida. Non è consentito condurre:
-
auto con potenza superiore a 55 kW per tonnellata, calcolata sulla tara del veicolo;
-
auto della categoria M1 con potenza oltre 70 kW (95 CV).
Fa eccezione la categoria delle vetture ibride plug-in ed elettriche, che possono superare i 70 kW purché rispettino comunque il limite dei 55 kW per tonnellata. Dopo il primo anno, queste restrizioni decadono e i neopatentati possono guidare qualsiasi veicolo, sempre nel rispetto del codice della strada e delle norme di sicurezza.


