Da sinistra Giovanni Nencini, figlio dell’indimenticabile Gastone, il grande Gianni Rivera, il sindaco di Scarperia Alessandro Marchi e l’On. Riccardo Nencini. © Aldo Giovannini
Un appuntamento che unisce sport, passione, valori umani e territorio.
Lunedì 1° dicembre 2025 la Fattoria Il Palagio di Scarperia tornerà a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama sportivo toscano: la XXVIII edizione del Premio Internazionale “Le Velo – L’Europa per lo sport”.
Giunto alla sua ventottesima edizione, il Premio si conferma una tradizione consolidata in Mugello, capace ogni anno di raccontare il lato più autentico dello sport, tra successi e storie di impegno che vanno oltre il risultato. Tra i premiati, atleti, tecnici e giornalisti di rilievo.
La macchina organizzativa è già all’opera per rendere speciale anche questa edizione, dopo il successo dello scorso anno. Il lavoro della giuria è in corso per definire gli ultimi nomi dei premiati, che andranno ad arricchire un Albo d’Oro di assoluta eccellenza.
Galleria fotografica
Come da tradizione, accanto a grandi campioni dello sport nazionale e internazionale, saranno presenti anche giornalisti sportivi di prestigio, ai quali verrà assegnato il Premio Riccardo Benvenuti, e dirigenti sportivi che si sono distinti per il loro contributo allo sviluppo e alla promozione dello sport.
Ma il Premio “Le Velo” non si limita ai titoli vinti: umanità, dedizione e valori sportivi sono i criteri guida nella scelta dei protagonisti. Non conta solo ciò che si conquista sul campo, ma anche ciò che si rappresenta fuori.
Un premio che racconta lo sport attraverso le sue storie più vere.
«Come ogni anno – spiega Riccardo Nencini, ideatore del Premio insieme a Leonardo Manzani – non vogliamo soltanto premiare atleti che hanno raggiunto traguardi eccezionali, ma anche raccontare le loro storie. Quelle che stanno dietro alle vittorie o alle sconfitte, quelle che mostrano la parte più umana dello sport. Questo è ciò che ci spinge a continuare, con costanza e rinnovamento, un premio che è diventato un simbolo per il nostro territorio».
Il Premio è nato nel 1997 e, anno dopo anno, ha saputo trasformarsi in uno dei riconoscimenti sportivi più longevi in Italia, mantenendo viva l’eredità del compianto Alfredo Martini, figura di riferimento per tutto il movimento ciclistico nazionale.
Sport, ma anche solidarietà: il momento dedicato alla beneficenza
Accanto alla celebrazione dello sport, non mancherà anche quest’anno lo spazio per la beneficenza, con un momento dedicato alla memoria di Paola Leoni. In questa occasione, un’associazione impegnata nel sociale riceverà un contributo concreto per le proprie attività a favore dei più fragili.
Un gesto che conferma il desiderio degli organizzatori di coniugare sport e solidarietà, in linea con i valori su cui il Premio si fonda fin dalla sua nascita.
Un evento che celebra anche il territorio
Il Premio “Le Velo” è anche un inno al Mugello e alle sue eccellenze. I premi artigianali saranno realizzati, come da tradizione, da Claudia De Fausti e Luca Mommarelli, mentre i prodotti tipici offerti ai premiati porteranno la firma di Poggio del Farro, per un omaggio che unisce sport e cultura gastronomica locale.
La manifestazione si avvale del patrocinio dei Comuni del territorio, dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello e della collaborazione con USSI Toscana, e si svolge grazie al supporto organizzativo di Periscopio Comunicazione.
Fondamentale anche il contributo degli sponsor che rendono possibile l’iniziativa: Banco Fiorentino, Conad Nord-Ovest, Generali Italia – Agenzia Generale di Firenze Piazza Stazione, Rosss Spa, Co.Fi.Gi e Poli C. srl.
Le Velo: una celebrazione dello sport che guarda avanti
L’edizione 2025 di Le Velo si preannuncia ancora una volta come un evento capace di unire sport, cultura e comunità, in un contesto che valorizza le eccellenze umane e professionali. Non è solo un premio, ma un momento di riflessione e riconoscimento per tutti coloro che, a vario titolo, fanno dello sport un’esperienza di crescita collettiva.
Appuntamento dunque a lunedì 1° dicembre 2025 alla Fattoria Il Palagio di Scarperia, per una serata in cui lo sport si racconta con autenticità e passione.
Albo d’oro “Premio Internazionale Le Velò – L’Europa per lo Sport”
1997
Gastone Nencini (alla memoria) – ciclismo; Gianni Rivera – calcio.
1998
Giampiero Boniperti – calcio; Giovanni Trapattoni – calcio; Mario Sconcerti – giornalismo.
1999
Carolina Morace – calcio; Fiona May – atletica; Giorgio Tosatti – giornalismo.
2000
Ferrari – automobilismo; Nuno Gomes – calcio.
2001
Paolo Bettini – ciclismo; Chievo Verona – calcio; Francesca Porcellato – handbike.
2002
Angelo Di Livio – calcio; Fino Fini – medicina sportiva; Francesco Chicchi – ciclismo; Mario Cipollini – ciclismo; Simone Vanni – scherma.
2003
Leonardo Pettinari – canottaggio; Walter Magnifico – basket; Ilaria Bianco – scherma.
2004
Andrea Benelli – tiro a volo; Jury Chechi – ginnastica artistica; Martina Miceli, Elena Gigli, Carmela Allucci – pallanuoto; Alessandra Sensini – vela.
2005
Simone Ercoli – nuoto; Camilla Espana – canottaggio; Niccolò Campriani – tiro a segno; Pantaleo Corvino – calcio; Simone Sanna – motociclismo; Simone Faggioli – automobilismo.
2006
Franco Calamai – giornalismo; Diego Ulissi – ciclismo; Dmytro Grabovsky – ciclismo; Editha Pucinskaite – ciclismo; Lorenzo Carboncini – canottaggio; Quattro con Juniores – canottaggio; Niccolò Beni – nuoto.
2007
Team Ducati – motociclismo; Charlotte Lindsten, Chiara Biliotti – equitazione; Anna Pinato, Anna Bonciani – canottaggio; Paola Leoni – giornalista.
2008
Paolo Viganò – ciclismo; Maria Poiani – nuoto; Vittorio Podestà – handbike; Francesca Mannori – giudice ciclismo; Renato Di Rocco – ciclismo.
2009
Sara Morganti – equitazione; Aldo Giovannini – giornalista; Simone Antonini – ciclismo; Luca Germano – nuoto; Andrea Baldini – scherma; Cesare Prandelli – calcio.
2010
Vincenzo Nibali – ciclismo; Alessia Bulleri – ciclismo; Edoardo Luperi – scherma; Matteo Betti – scherma; Luca Ferretti – nuoto; Enzo Bucchioni – giornalismo.
2011
Stefano Tempesti – pallanuoto; Rossella Ratto – ciclismo; Alessio Cornamusini – arrampicata sportiva; Alberto Bettiol – ciclismo; Lamberto Boranga – calcio; Eugenio Capodacqua – giornalista.
2012
Davide Cassani – ciclismo; Maria Nardelli – tennistavolo; Mans Sana Siena – basket; Marco Innocenti – tennis; Davide Marcaccini – canottaggio; Luca Tesconi – tiro a segno.
2013
ACF Fiorentina – calcio; Le Mura Basket Lucca – basket; Camila Giorgi – tennis; Diletta Carli – nuoto; Francesco Pancani – giornalista; Simone Ciulli – nuoto; Angelo Zomegnan – ciclismo.
2014
Giuseppe Martinelli – ciclismo; Costanza Bonaccorsi – canoa; Azzurra San Casciano – volley; Auro Bulbarelli – giornalista; CSF Firenze – attività sportiva sociale.
2015
Matteo Gualemi – biliardo; Diego Rosa – ciclismo; Maurizio Sarri – calcio; Patrizia Panico – calcio; Fabrizio Caselli – handbike; Pippo Russo – giornalista.
2016
Moreno Moser – ciclismo; Setterosa – pallanuoto; Sandro Donati – atletica; Leonardo Semplici – calcio; Federico Buffa – giornalista.
2017
Andrea Pieri – nuoto e pallanuoto; Elena Pirrone – ciclismo; Gabriele Rossetti – tiro a volo; Michele Romano – karate; Renzo Ulivieri – calcio.
2018
Carlotta Cambi – pallavolo; Empoli FC – calcio; Gilberto Simoni – ciclismo; Marco Calamai – basket; Riccardo Cucchi – giornalista.
2019
Silvio Fauner – sci di fondo; Sara Meini – giornalista; Wanny De Filippo – pallavolo; Andrea Piccolo – ciclismo; Mattia Bani – calcio; Nicola Dutto – motociclismo; Giada Cavataio – pattinaggio.
2021
Katia Aere – handbike; Nicholas Lapucci – motociclismo; Franco Bragagna – giornalista; Daniele Bennati – ciclismo; Marco Baroni – calcio.
2022
Maria Sole Ferrieri Caputi – arbitro calcio; Guido Pini – motociclismo; Elena Pietrini – pallavolo; Pier Alberto Buccoliero – canoa, triathlon, bob; Martina Fidanza – ciclismo; Gaetano Castrovilli – calcio; Marino Bartoletti – giornalista.
2023
Silvia Marziali – arbitro basket; Max Mugelli – automobilismo; Giovanni Achenza – paratriathlon; Simone Velasco – ciclismo; Tommaso Baldanzi – calcio; Guido Meda – giornalista.
2024
Cosimo Casati – football americano; Gianluca Valori – paratriathlon; Enea Sambinello – ciclismo; Ginevra Taddeucci – nuoto in acque libere; Nazionale di calcio di San Marino – calcio; Riccardo Magrini – giornalista.
Per una semplice curiosità storica, ecco tre foto: anno 1997, anno 2007, anno 2017.


