x
OK!Mugello

La comunità di Pratolino celebra San Cresci tra fede, musica e tradizione

Il programma dei festeggiamenti si aprirà sabato 25 ottobre alle ore 17.00 con la Santa Messa e l’esposizione della...

  • 152
La pieve di Pratolino La pieve di Pratolino © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

La comunità parrocchiale di Pratolino si prepara a rinnovare l’appuntamento con la festa del Santo Patrono, San Cresci Martire, che si terrà sabato 25 e domenica 26 ottobre presso la Pieve di San Cresci a Macioli. Due giornate di celebrazioni che uniranno momenti di spiritualità, arte, musica e convivialità, in un clima di partecipazione e condivisione che coinvolge ogni anno numerosi fedeli e abitanti del territorio.

Il programma dei festeggiamenti si aprirà sabato 25 ottobre alle ore 17.00 con la Santa Messa e l’esposizione della reliquia del Santo, un momento di raccoglimento e devozione molto sentito dalla comunità. La giornata proseguirà alle 21.00 con un concerto della Scuola di Musica “Mozart 2000”, diretta dalla Maestra Giulia Martina, che proporrà un repertorio di musica classica capace di valorizzare l’atmosfera suggestiva della Pieve.

Domenica 26 ottobre la festa entrerà nel vivo con una giornata ricca di iniziative. Alle ore 8.00 la colazione comunitaria nel piazzale della chiesa aprirà gli eventi, seguita, dalle 10.00, dall’apertura degli stand di artigianato, dove i visitatori potranno gustare vin brulè e caldarroste e partecipare a momenti di socialità e incontro. All’interno della Pieve sarà inoltre visitabile una mostra di arte sacra, appositamente allestita per l’occasione, che raccoglie opere, paramenti e manufatti della tradizione religiosa locale, offrendo uno spaccato significativo della storia della parrocchia.

La giornata culminerà alle ore 18.00 con la Santa Messa solenne dedicata al Patrono, seguita dai fuochi d’artificio e dalla tradizionale cena parrocchiale, momento di chiusura e di unione per l’intera comunità.

La festa di San Cresci rappresenta un’occasione di forte coesione e identità per Pratolino e per tutto il territorio di Macioli, unendo fede e tradizione in una celebrazione che rinnova il legame tra la popolazione e il proprio Santo Patrono, nel segno della continuità e della condivisione.

Lascia un commento
stai rispondendo a