x
OK!Mugello

Pinocchio protagonista a Pontassieve: un mese di eventi tra arte, teatro e libri

Al Museo GEO di Pontassieve è in corso un viaggio speciale tra immagini, storie e suggestioni dal titolo “Geo e Pinocchio in giro per il mondo"

  • 147
Pinocchio Pinocchio
Font +:
Stampa Commenta

Al Museo GEO di Pontassieve è in corso un viaggio speciale tra immagini, storie e suggestioni dal titolo “Geo e Pinocchio in giro per il mondo”. La mostra, che riunisce gli scatti del fotografo Eugenio Bruschi e oggetti unici della collezione di Clemente Risi, si arricchisce a maggio di una serie di iniziative pensate per bambini, famiglie e tutti gli appassionati del burattino più famoso del mondo.

La mostra, aperta ogni sabato e domenica dalle 16:00 alle 19:00 (o su prenotazione nei giorni feriali), racconta come Le avventure di Pinocchio abbiano saputo superare barriere culturali e linguistiche, conquistando i cuori dei bambini di ogni angolo del pianeta. Tra fotografie, edizioni storiche del romanzo e oggetti curiosi ispirati al celebre burattino, “Geo e Pinocchio in giro per il mondo” si conferma come un evento capace di unire memoria, immaginazione e attualità.

La rassegna propone un ricco calendario di appuntamenti culturali e creativi, che spaziano dalla letteratura al teatro fino al cinema. Si parte venerdì 3 maggio con la presentazione del libro per bambini “Pinocchio dalla testa ai piedi” di Laura Izzi, a cura della Biblioteca Comunale. A seguire, nel pomeriggio, spazio alla scena con lo spettacolo teatrale “Pinocchio Punk”, messo in scena dalla compagnia “La Leggera” presso il Cinema Teatro Italia, con ingresso gratuito.

Venerdì 10 maggio, i riflettori si sposteranno sul libro “Il babbo di Pinocchio” di Paolo Ciampi. L’autore sarà ospite al Museo GEO per una presentazione arricchita da letture a cura della Sezione soci Coop Valdisieve, seguita da un aperitivo conviviale.

Il ciclo di eventi si chiuderà venerdì 24 maggio con la proiezione del docu-film “Pinocchio, il pescecane e il mare all’Osmannoro” di Leandro Giribaldi. Un’occasione per esplorare, attraverso lo sguardo del cinema, temi contemporanei e profondi che dialogano con l'opera senza tempo di Collodi.

Lascia un commento
stai rispondendo a