Aumento di stipendio in arrivo - okmugello.it © N. c.
Tutti noi vorremmo diventare ricchi e riuscire a campare senza lavorare. Ma sappiamo che non è sempre possibile. Però, in questo 2025, c’è la possibilità di poter guadagnare di più.
Curiosi di sapere come fare? Continuate nella lettura e vediamo insieme quali possono essere le possibilità per riuscire ad incrementare il nostro stipendio. Non immaginerai nemmeno quali possibilità ci sono dietro l’angolo.
Si tratta di una fascia di stipendi più alta del previsto ma questo non impedisce anche agli altri di riuscire a guadagnare di più e ad incrementare il proprio stipendio. Vediamo insieme di cosa stiamo parlando.
Novità per i lavoratori
Guadagnare di più: il sogno di tutti. Un sogno che può diventare possibile da un momento all’altro se si riesce a incrementare, sì, il proprio lavoro ma, dall’altro lato, anche ad avere le possibilità di farlo rimanere tale. Questa è una delle prospettive per questo nuovo anno 2025. Diversi sono i propositi che ciascuno si è messo in campo per questo anno, e questo ne è uno.
Ma chi può guadagnare, effettivamente, di più? Di solito si dice che “i soldi vanno dove sono altri soldi”. Forse non è del tutto vero, ma andiamo con ordine. Sono ancora in corso, fra i sindacati e il Governo, le trattative per portare avanti il rinnovo del contratto di lavoro del pubblico impiego per diverse categorie sociali, relative al triennio 2022 – 2024, nello specifico per coloro che lavorano nel mondo della sicurezza e delle Forze dell’ordine.
Ma vanno avanti anche le trattative per chi lavora nella Sanità e nella Scuola, ai quali si aggiungono anche coloro che lavorano nel comparto degli Enti locali. La data più importante per l’arrivo del nuovo contratto potrebbe essere il 9 settembre prossimo ma, se slitta, sarebbe una vera beffa per tutti i lavoratori.
Come potrebbero cambiare gli stipendi
Sono circa 480mila i lavoratori che aspettano anche un possibile aumento del loro stipendio. Oggi, questi, oggi percepiscono in busta paga ben due indennità di vacanza contrattuale, quella riferita al triennio 2022-2024, maggiorata al 3,85%, e quella per il contratto scaduto il 1° gennaio scorso, portata all’1% dall’ultima legge di Bilancio.

Stando alla nuova bozza, i nuovi stipendi per i lavoratori degli enti locali vedranno:
- aumenti medi lordi mensili, su tredici mensilità, che ammontano a 158,48 euro per i funzionari e le elevate qualificazioni;
- 145,50 euro per gli istruttori;
- 129 euro per gli operatori esperti;
- 122,48 euro per gli operatori semplici.
Ci sarà anche l’estensione dei buoni pasto anche ai lavoratori in modalità agile, e si prospetta anche la sperimentazione della “settimana corta” di lavoro.


