x
OK!Mugello

Pensioni minime e potere d'acquisto. La riflessione di Pierluigi Recati

Non ci si rende conto che, seguitando così, si è determinata una situazione di agonia, in attesa della morte degli...

  • 1
  • 74
Pensione - Immagine di repertorio Pensione - Immagine di repertorio © nc
Font +:
Stampa Commenta

Sì, io credo che della pensione minima degli Italiani non se ne parli abbastanza.

Se la pensione minima degli Italiani deve essere il minimo che si può concedere a chi, non avendo altri redditi, deve in ogni modo cercare di sopravvivere in una nazione che si dice civile, oggi, allo stato attuale, la pensione minima prevista in Italia non è sufficiente a permettere che i pensionati Italiani possano sopravvivere, anche adeguandosi ad osservare comportamenti di vita il più possibile stringenti nel fare la spesa.

Ora, se l’importo della pensione minima ad oggi è di 630 € mensili, come fa un pensionato a riuscire a sopravvivere e fare la spesa dei generi alimentari necessari per la sua sopravvivenza, quando, dopo aver sottratto il pagamento delle bollette della luce di 60-70 €, di quella del metano per cucinare di 30-40 € e dell’acqua di altri 20-30 €, gli rimane meno di 500 €?

Ora il ministro delle finanze Giorgetti ha previsto un aumento della pensione di 20 € mensili. Ma Giorgetti va a fare la spesa? Si rende conto che 20 € non bastano neppure per comperare un litro di latte ogni giorno che Dio manda in terra?

Adesso è l’ora di farla finita di seguitare a parlare a vanvera: è veramente giunta l’ora di portare le pensioni minime ad almeno 1.000 €. È inutile chiedersi come si deve fare per trovare le risorse necessarie per sostenere tale spesa. Tale scelta si deve ritenere prioritaria. Si deve fare e basta.

Anche Landini, invece di parlare della Palestina per cercare di far cadere il governo, perché non indice una manifestazione per far portare le pensioni minime almeno a 1.000 € al mese? Ma anche Landini è un altro che non va a fare la spesa.

E quando dico una manifestazione, dico uno sciopero generale che si prolunghi fino a risolvere la situazione della enorme difficoltà dei pensionati Italiani che prendono solo la pensione minima di 630 € al mese.

Non ci si rende conto che, seguitando così, si è determinata una situazione di agonia, in attesa della morte degli Italiani che si trovano in questa triste condizione? Tutto questo non è da nazione civile che si vanta di essere fra le 6-7 nazioni più progredite della terra.

E, come ho già detto, non si tratta di stabilire come si fa. Va fatto e basta.

Visto che si tratta di circa 2 milioni di Italiani che percepiscono solo 630 € al mese, non è una cosa impossibile portarli almeno a 1.000 € al mese. Va fatto e basta.

Articolo a cura di Pierluigi Recati.

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1
  • Carlo Aiazzi

    A tal proposito vorrei chiedere al sig. Recati,, che si fa carico dei pensionati al minimo, cosa pensa dei pensionati che hanno lavorato e versati contributi per moltissimi anni e percepiscono pemsioni poco superiori al minimo? Nessuno si chiede perchè esistono pensionati che percepiscono pensioni minime, molto probabilmente integrate al trattamento minimo? Molte volte, specialmente per le donne, le hanno detto di lavorare fino al momento di raggiugere il diritto alla pensione poi per l'importo c'è comumque lintegrazione al trattamento minimo Sono state scelte di vita consapevoli, a volte anche obbligate. .

    rispondi a Carlo Aiazzi
    mer 12 novembre 18:58