Una delle precedenti maratone © Aldo Giovannini
È tutto pronto per l’appuntamento con una delle manifestazioni sportive più radicate nella tradizione podistica italiana. Domenica 28 settembre 2025, a Borgo San Lorenzo, torna la Mugello Marathon, giunta alla 51ª edizione e confermata come la maratona più antica d’Italia ancora in attività.
Un evento che unisce sport, tradizione e memoria, capace ogni anno di attrarre centinaia di atleti, appassionati e famiglie. La partenza è fissata alle ore 09:15 da Piazza Dante, cuore pulsante del paese toscano, che si prepara ad accogliere corridori e pubblico in una cornice suggestiva, immersa nelle colline mugellane.
Un’edizione speciale tra memoria e novità
L’edizione 2025 sarà dedicata alla memoria di tre figure storiche della manifestazione: Roberto Gherardi, Franco Sargenti e Mario Boretti, nomi che hanno contribuito in modo significativo alla crescita e alla continuità dell’evento. Il loro ricordo sarà parte integrante dell’atmosfera di questa edizione, che punta a coniugare lo spirito competitivo con il rispetto delle radici storiche.
La Mezza Maratona per chi ama le sfide a metà
Galleria fotografica
Per chi non se la sente di affrontare l’intero tracciato da 42 chilometri, torna anche quest’anno la Mezza Mugello Marathon, giunta alla sua 5ª edizione. Stessa atmosfera, metà distanza, stessa intensità emotiva: 21 km che offrono un perfetto equilibrio tra impegno atletico e godimento del paesaggio, con un tracciato pensato anche per chi si avvicina al mondo della corsa lunga distanza.
Un’opportunità per rendere la Mugello Marathon accessibile a un pubblico sempre più ampio, coinvolgendo anche chi corre per passione, senza puntare al cronometro.
Sport per tutti: spazio anche ai più giovani
Il weekend sportivo inizierà già sabato 27 settembre, con un altro momento importante del programma: alle ore 15:00, sempre in Piazza Dante, prenderanno il via le gare giovanili del “Memorial Tommaso Cavorso”, un evento pensato per coinvolgere le nuove generazioni e trasmettere il valore della corsa come esperienza di crescita, disciplina e condivisione.
Il Memorial è dedicato a Tommaso Cavorso, giovane promessa del ciclismo tragicamente scomparso, il cui ricordo continua a vivere proprio attraverso iniziative sportive rivolte ai più piccoli.
Un percorso tra natura, storia e passione
Correre la Mugello Marathon significa attraversare un territorio ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Le strade della maratona si snodano tra borghi, campagna e colline, offrendo ai partecipanti un’esperienza che va ben oltre la semplice competizione atletica. È un’occasione per scoprire un angolo autentico di Toscana, dove ogni passo racconta una storia.
Borgo San Lorenzo, epicentro dell’evento, si conferma così non solo sede della maratona ma anche punto di riferimento per l’intero territorio. L’ospitalità locale, il calore del pubblico e l’impegno degli organizzatori rendono l’esperienza ancora più significativa per chi corre e per chi assiste.
Iscrizioni, regolamenti e informazioni utili
Per partecipare alla Mugello Marathon 2025, sia nella versione completa che nella mezza maratona, è possibile consultare il sito ufficiale dell’evento:
👉 www.maratonamugello.it
Sul sito sono disponibili:
-
Regolamenti di gara
-
Programma completo del weekend
-
Modalità di iscrizione online
-
Informazioni logistiche per atleti e accompagnatori
L’organizzazione invita tutti gli interessati a registrarsi per tempo, dato che l’edizione 2025 si preannuncia particolarmente partecipata, anche grazie al richiamo della tradizione e alle novità in programma.
La Mugello Marathon 2025 non è solo una gara, ma una celebrazione dello sport autentico, fatto di fatica, passione e comunità. La combinazione tra maratona storica, mezza distanza accessibile e gare giovanili rende questo appuntamento unico nel panorama nazionale.
Che si corra per vincere, per sfidare se stessi o solo per godersi il percorso, l’importante sarà esserci. Dal cuore della Toscana, un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della corsa.


