Coalizione No Taric © OKM
È stata ufficialmente costituita la Coalizione “No TARIC” Mugello e Valdisieve, promossa da Saverio Zeni, consigliere comunale di Dicomano per Forza Italia, e Fabio Ceseri, coordinatore di Fratelli d’Italia per Borgo San Lorenzo e Scarperia e San Piero. L’obiettivo del gruppo è raccogliere adesioni e firme da parte di cittadini, associazioni, consiglieri comunali, forze politiche e aziende del territorio, per chiedere una revisione del sistema di raccolta e gestione dei rifiuti oggi in vigore.
Per aderire firma anche tu: 👉 https://sites.google.com/view/coalizionenotaric
Un modello da riformare: i limiti della raccolta porta a porta
Secondo la Coalizione, nonostante i risultati positivi della raccolta differenziata, il sistema porta a porta presenta ormai criticità rilevanti:
- aumento dell’abbandono dei rifiuti,
- costi elevati e burocrazia complessa,
- disagi logistici per i cittadini,
- difficoltà per le fasce più fragili della popolazione,
- perdita di decoro urbano nei centri abitati.
Galleria fotografica
Particolare attenzione viene posta alla tariffazione puntuale (TARIC), introdotta con l’obiettivo di ridurre i costi e incentivare comportamenti virtuosi. Secondo i promotori, tuttavia, il sistema ha prodotto l’effetto opposto, con tariffe aumentate e una gestione più complicata per utenti e amministrazioni.
Le richieste della Coalizione “No TARIC”
La Coalizione ha avanzato alcune proposte concrete per affrontare la questione:
- valutare in modo oggettivo gli effetti del porta a porta in termini di costi, impatti e gradimento tra i cittadini;
- garantire trasparenza nella gestione del servizio e fermare gli aumenti tariffari;
- organizzare assemblee pubbliche in tutti i comuni del Mugello e della Valdisieve per costruire insieme soluzioni più sostenibili.
Secondo Zeni e Ceseri, è possibile realizzare un modello di raccolta differenziata più flessibile ed equo, capace di mantenere gli obiettivi ambientali riducendo sprechi e disagi.
Partecipazione e confronto con le amministrazioni locali
La Coalizione invita tutti i cittadini a partecipare attivamente alla campagna:
firmando la petizione online, promuovendo incontri informativi e partecipando alle assemblee pubbliche.
Tra gli impegni annunciati c’è anche la convocazione di un’assemblea con le amministrazioni locali, per avviare un confronto aperto sulla riforma del sistema di raccolta rifiuti.
Come aderire alla campagna “No TARIC”
Tutte le informazioni, il manifesto completo e il modulo per aderire sono disponibili sul sito ufficiale:
👉 https://sites.google.com/view/coalizionenotaric
Per contatti e segnalazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail: coalizionenotaric@gmail.com.
Parola d’ordine: un servizio ambientale al servizio delle persone
La Coalizione “No TARIC” conclude il proprio appello con un messaggio chiaro:
«Difendiamo insieme il nostro territorio e i nostri diritti. Per un servizio ambientale al servizio delle persone, non il contrario.»


