Guido Pini © GP
Il fine settimana del Gran Premio di Gran Bretagna si è aperto nel segno della velocità e della competitività nella classe Moto3, con le prove libere disputate sul leggendario tracciato di Silverstone. A primeggiare è stato David Alonso, che ha imposto il proprio ritmo con un tempo di 2'10.219, dimostrando ancora una volta di essere uno dei piloti più in forma della stagione.
Alonso in stato di grazia
Il colombiano del team GASGAS Aspar non ha lasciato spazio a dubbi, segnando un crono che gli ha permesso di tenere dietro tutta la concorrenza, anche se Iván Ortolá, secondo classificato, è rimasto staccato di appena 68 millesimi. Una distanza minima che promette spettacolo per la qualifica e la gara. Terzo gradino del podio virtuale per Collin Veijer, che si conferma costante nelle prime posizioni del gruppo.
A completare la top five troviamo José Antonio Rueda e Tatsuki Suzuki, entrambi protagonisti di una sessione molto solida, con distacchi contenuti sotto i tre decimi dal leader.
Guido Pini 12º: Segnali di crescita importanti
Tra gli italiani in pista, il mugellano Guido Pini, ha chiuso con il 12º tempo assoluto, una performance che conferma il suo buon momento. Il suo crono, seppur non sufficiente per stare con il gruppo di testa, è indicativo di una progressione tecnica e mentale che non sta passando inosservata. In un campionato così equilibrato, il passo di Guido in ottica gara potrebbe rivelarsi molto competitivo, soprattutto se riuscirà a migliorare nel T3 e nel T4, settori dove ha perso qualche decimo di troppo.
Classifica Prove Libere – Top 12
-
David Alonso – 2'10.219
-
Iván Ortolá – +0.068
-
Collin Veijer – +0.118
-
José Antonio Rueda – +0.122
-
Tatsuki Suzuki – +0.292
-
Joel Esteban
-
Stefano Nepa
-
Riccardo Rossi
-
Taiyo Furusato
-
Matteo Bertelle
-
Daniel Holgado
-
Guido Pini
Analisi tecnica: Alonso impeccabile, ma la lotta è aperta
La pista di Silverstone, con i suoi cambi di direzione rapidi e i lunghi rettilinei, esalta le doti dei piloti più tecnici e coraggiosi. Alonso ha sfruttato al massimo il pacchetto tecnico a disposizione, risultando il più efficace soprattutto nei curvoni veloci del settore centrale. Ma il margine risicatissimo tra i primi fa pensare a una qualifica accesissima.
Verso le qualifiche: italiani alla rincorsa del top 10
Guido Pini, insieme a Nepa, Rossi sarà chiamato a uno sforzo importante in qualifica. Il passo mostrato nelle libere è incoraggiante, ma serve quella zampata in più per garantirsi una buona posizione in griglia, fondamentale in una categoria dove i sorpassi sono frequenti, ma ogni secondo è prezioso.
Il weekend di Silverstone inizia con il piede giusto per David Alonso, mentre Guido Pini continua la sua crescita personale, confermandosi tra i nomi emergenti del motociclismo italiano. La sfida ora si sposta alle qualifiche, dove il gioco si farà ancora più duro. Ma il giovane toscano ha già dimostrato di non temere nessun avversario.


