Cna Logo © Cna
Il 19 giugno 2025, presso la Sala del Consiglio Comunale di Bagno a Ripoli, si terrà un incontro pubblico promosso da CNA Chianti per affrontare temi centrali legati alla mobilità e alla viabilità dell’area sud di Firenze. L’iniziativa, intitolata “Viabilità Bagno a Ripoli. Scudo Verde, Tramvia e Variante di Grassina”, rappresenta un momento di dialogo e confronto tra cittadini, imprese e istituzioni. Saranno presenti il sindaco Francesco Pignotti, la presidente di CNA Chianti Veronica Cei e la coordinatrice CNA Chianti Daniela Falorni.
L’obiettivo dell’incontro è offrire chiarezza e aggiornamenti sui principali cambiamenti infrastrutturali che stanno modificando l’assetto del territorio. Particolare attenzione sarà riservata allo Scudo Verde, la nuova linea tramviaria e la Variante di Grassina. CNA, raccogliendo le istanze del mondo produttivo locale, intende portare all’attenzione delle autorità questioni pratiche e concrete che incidono sull’organizzazione del lavoro e sulla qualità della vita.
Lo Scudo Verde, attivo dal 1° aprile 2025, è uno strumento pensato per ridurre l’inquinamento, vietando la circolazione di veicoli altamente inquinanti. Nonostante l’obiettivo condivisibile, CNA segnala che persistono difficoltà nella comprensione delle sue regole. “Riceviamo quotidianamente richieste di chiarimento – afferma la presidente Cei – segno che c’è ancora molto da fare sul fronte della comunicazione. È essenziale che ogni sviluppo sia accompagnato da un coinvolgimento efficace delle realtà locali”.
Altro nodo cruciale è rappresentato dai lavori della tramvia tra piazza della Libertà e Bagno a Ripoli, che toccano in modo diretto l’area artigianale. CNA chiederà aggiornamenti sui tempi dei cantieri, sull’accessibilità per i mezzi di trasporto merci e sulle modalità di utilizzo del parcheggio scambiatore, comprese eventuali agevolazioni tariffarie.
Infine, la Variante di Grassina sarà al centro del dibattito, in quanto infrastruttura strategica per la viabilità del territorio. Dopo anni di attesa, CNA sollecita certezze sui tempi e sullo stato di avanzamento dei lavori, ritenendo l’opera fondamentale per la riduzione del traffico e il miglioramento della vivibilità dell’area.
L’evento è aperto a tutti. CNA invita cittadini, imprese e rappresentanti del mondo economico locale a partecipare attivamente per contribuire a un confronto costruttivo e per ottenere risposte puntuali su questioni che toccano da vicino la quotidianità del territorio.


