x
OK!Mugello

Mariagrazia Cucinotta in “Malena e il tango”. Al Cinema Teatro Italia di Pontassieve sabato 18 Ottobre 2025

Mariagrazia Cucinotta dà voce a Malena, ispirata all’omonimo brano, conducendo il pubblico attraverso...

  • 202
Malena e il tango Malena e il tango © Massimiliano Miniati
Font +:
Stampa Commenta

Sarà la splendida Mariagrazia Cucinotta ad aprire la stagione del Cinema teatro Italia di Pontassieve  con lo spettacolo “Malena e il tango”di Gianvito Pulzone diretto da Francesco Branchetti con Mariagrazia Cucinotta, Gianvito Pulzone e Oscar Bellomo in scena Sabato 18 ottobre alle ore 21,00

In una notte avvolta dal fascino del tango, il palcoscenico si trasforma in uno spazio sospeso tra poesia, passione e memoria. Malena e il Tango è un viaggio sensuale e struggente nell’anima di un genere musicale che parla d’amore, perdita, desiderio e speranza.

Mariagrazia Cucinotta dà voce a Malena, ispirata all’omonimo brano, conducendo il pubblico attraverso racconti evocativi e intensi. Al suo fianco, musicisti-attori intrecciano suoni e parole in una partitura emotiva in cui la musica di Piazzolla, Gardel, Troilo e Pugliese si fonde alla narrazione. I brani – da Oblivion a Volver, da Vuelvo al sur a Malena – diventano tappe di un percorso interiore dove ogni nota racconta una storia. Il tango qui non è solo danza, ma un linguaggio dell’anima, una filosofia di vita che rivela la profondità dei sentimenti umani.

Un’occasione imperdibile per ammirare in scena una delle attrici italiane più famose al mondo e per iniziare la nuova grande stagione del teatro di Pontassieve che quest’anno vedrà in scena anche Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia in “La strana coppia”, Edy Angelillo e Michele La Ginestra in “La matematica dell’amore”,  gli Oblivion in “Tuttorial”, Agnese Fallongo e Tiziano Caputo in “…Fino alle stelle! Scalata in musica lungo lo stivale”, Giacomo Giorgio e Giorgio Pasotti in “Otello”, Edoardo Prati in “Cantami d’amore” Tosca D’Aquino, Simone Montedoro, Toni Fornari, Elisabetta Mirra in “Cena a sorpresa” , Chiara Becchimanzi in “Terapia Intensiva Beata ignoranza”, Milena Vukotic, Salvatore Marino, Maximilian Nisi in “A spasso con Daisy” e Shamzy in “Stato interessante”.

Lascia un commento
stai rispondendo a