Lucca comix 2025 © Alessandro Morandi
Lucca Comics & Games 2025 conferma il ruolo della città toscana come capitale mondiale della cultura pop e dell’immaginario creativo. L’edizione appena conclusa ha registrato oltre 280mila biglietti venduti e 17mila professionisti accreditati, con la partecipazione di più di 900 ospiti, 730 espositori, 30mila cosplayer ufficiali, 1500 eventi e 12 mostre. L’app LuccaCG Assistant ha visto 90mila utenti attivi, segnalando un coinvolgimento digitale in continua crescita. Il festival si prepara già al 60° anniversario, in programma dal 28 ottobre al 1° novembre 2026.
Il tema di quest’anno, “French Kiss”, ha reso omaggio alla Francia e alla diversità della pop culture europea, con il manifesto firmato dall’illustratrice Rébecca Dautremer e uno spazio espositivo interattivo nella Limonaia di Palazzo Guinigi. Eventi di richiamo internazionale come il Death Stranding 2 World Strand Tour e la presentazione della nuova stagione di Stranger Things hanno rafforzato il ruolo di Lucca come punto di incontro tra videogiochi e serie TV.
Tra gli ospiti di rilievo, il maestro del manga Tetsuo Hara, insignito del premio Yellow Kid Maestro del Fumetto, con il suo autoritratto destinato alla Galleria degli Uffizi, e figure di spicco del fantasy e del ruolo come Rick Riordan, Cassandra Clare, Holly Black, Glenn Cooper, Matthew Mercer e Marisha Ray. Il festival celebra così l’incontro tra Oriente e Occidente, reale e digitale, con un’attenzione speciale alla community.
Galleria fotografica
Il 10, 11 e 12 novembre 2025, il film-documentario “I Love Lucca Comics & Games” porterà nelle sale italiane l’esperienza della manifestazione, raccontando attraverso autori, editori e visitatori la vitalità e i valori di questo evento unico nel panorama culturale internazionale. Lucca Comics & Games si conferma come spazio in cui ogni storia trova voce e ogni sogno forma, rinnovando di anno in anno la magia della fantasia.
Foto a cura di Alessandro Morandi


