x
OK!Mugello

Legge 104, dall'acquisto alla manutenzione: tutte le nuove agevolazioni per auto e veicoli

Le nuove agevolazioni auto della Legge 104: IVA al 4%, detrazione IRPEF del 19%, esenzione bollo e sconti anche sulla manutenzione straordinaria.

  • 8694
legge 104 auto 31102025 okmugello.it legge 104 auto 31102025 okmugello.it © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

Le nuove agevolazioni auto della Legge 104: IVA al 4%, detrazione IRPEF del 19%, esenzione bollo e sconti anche sulla manutenzione straordinaria.

La mobilità non è solo una questione di spostamento, ma di autonomia e inclusione. Per questo la Legge 104 continua a rappresentare un pilastro per le persone con disabilità e per i loro familiari, offrendo agevolazioni fiscali significative per l'acquisto e la manutenzione dei veicoli.

Negli ultimi aggiornamenti normativi, le misure si sono ampliate, includendo non solo le auto tradizionali, ma anche le elettriche e le ibride, oltre a nuove agevolazioni legate agli adattamenti e alle riparazioni. 

Chi ha diritto e come richiedere le agevolazioni date dallaLegge 104

Le agevolazioni previste dalla Legge 104 spettano alle persone con disabilità certificata e, in alcuni casi, anche ai familiari che le hanno fiscalmente a carico. Tra i beneficiari diretti rientrano: Non vedenti e sordomuti, persone con gravi limitazioni motorie permanenti o con disabilità psichica grave, chi presenta ridotta capacità di deambulazione, certificata nei verbali ASL o INPS. Anche i familiari possono usufruire delle stesse agevolazioni se il veicolo è utilizzato principalmente per il trasporto della persona con disabilità.

Per richiedere le agevolazioni utili è necessario avere il verbale medico ASL o INPS con indicazioni conformi ai requisiti previsti dalla legge, la certificazione fiscale , come modello 730 o CU, per attestare il carico familiare. La dichiarazione sostitutiva che confermi di non aver già usufrutto del beneficio nei quattro anni precedenti, a meno che l'auto precedente non sia stata demolita. Tutta la documentazione deve essere conservata ed esibita in caso di controlli dell'Agenzia delle Entrate.

Chi ha diritto alle agevolazioni con la Legge 104

Sull'acquisto di auto e veicoli destinati a persone con disabilità si applica l'IVA ridotta al 4%, invece dell'aliquota ordinaria del 22%.
L'agevolazione riguarda l'auto a benzina o ibride fino a 2000 cc, diesel o ibride fino a 2800 cc e auto elettrica fino a 150 kW.
È valido anche per veicoli acquistati in leasing, purché il contratto si concluda con il riscatto del mezzo.

Chi acquista un'auto per sé o per un familiare con disabilità può detrarre il 19% della spesa fino a un massimo di 18.075,99 euro .
La detrazione può essere ripartita su più anni e si applica anche ai veicoli attrezzati o adattati per esigenze specifiche di guida o trasporto. Inoltre è possibile richeidere l'esenzione del bollo auto, e chi acquista un'auto nuova o usata è esentato anche dal pagamento dell'Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT) , solitamente dovuto nei passaggi di proprietà.

La Legge 104 continua ad essere uno strumento fondamentale per garantire libertà e autonomia alle persone con disabilità.
Con le nuove estensioni alle auto elettriche, agli adattamenti tecnologici e alle spese di manutenzione, il quadro degli incentivi è più completo che mai.