x
OK!Mugello

La truffa con l'intelligenza artificiale fa tremare l'Italia: basta rispondere e dire questa frase, sono guai

L'intelligenza artificiale non è solo pro ma anche contro e sta implicando un diffondersi di truffe che usano vecchi schemi e nuove strumentazioni per colpire.

  • 19233
Terribile nuova truffa con AI - okmugello.it Terribile nuova truffa con AI - okmugello.it © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

L'intelligenza artificiale è un aiuto, ha introdotto novità sui social, nelle App che usiamo ogni giorno ma ha anche sviluppato in maniera molto semplice una serie di opzioni. Prima per i criminali era difficile orchestrare questo tipo di raggiri complessi e questo ne limitava i danni, oggi però non è più così.

Pensiamo alle truffe telefoniche, un classico intramontabile che ora si è evoluto in qualcosa di terrificante. Il telefono, un mezzo immediato e universale, è lo strumento preferito dai truffatori. A differenza di email o SMS, una chiamata raggiunge chiunque, annullando le barriere generazionali o tecnologiche.

Ma la vera svolta, l'elemento che rende queste nuove frodi così insidiose, è l'impiego dell'intelligenza artificiale per clonare le voci. Immagina di ricevere una chiamata e di sentire la voce di tuo figlio in difficoltà, o quella di un amico che ti chiede un aiuto urgente, o persino quella di un operatore della tua banca che ti allarma per un movimento sospetto. Questa è la realtà che l'AI rende possibile. I criminali possono replicare il timbro, l'intonazione e persino le capacità emotive di una persona, rendendo la voce quasi indistinguibile dall'originale. Questo permette loro di orchestrare raggiri su vasta scala con costi irrisori, amplificando il loro potere di inganno.

Dilaga la nuova truffa con l'Ai, sono guai

La chiave è la massima cautela ogni volta che rispondi al telefono. È cruciale non dare per scontata l'identità di chi ti chiama, anche se la voce ti sembra familiare. 

Per proteggerti da queste minacce digitali, la regola d'oro è la cautela. Prima di tutto, non condividere mai dati sensibili al telefono. Ricorda bene: banche, istituzioni o aziende legittime non ti chiederanno mai password, codici PIN, numeri completi di carte di credito o altre informazioni personali tramite una chiamata non sollecitata. Inoltre, diffida sempre delle richieste urgenti e pressanti. I truffatori cercano di metterti sotto pressione per farti agire d'impulso e commettere errori. Prenditi il tuo tempo, non avere fretta, fai tutte le domande che ritieni necessarie e, se senti che qualcosa non va, non esitare a riattaccare.

Un passaggio fondamentale è verificare sempre l'identità in modo da essere sicuri al 100%. Un altro aspetto cruciale è ascoltare attentamente, andando oltre la semplice voce. Anche se l'intelligenza artificiale può clonare perfettamente una voce, a volte ci sono delle imperfezioni nel ritmo del discorso, delle pause innaturali o delle risposte troppo generiche che possono rivelare la natura artificiale dell'interlocutore. La conoscenza delle nuove tattiche di frode è la difesa più potente, questo perché dal momento che le tecniche cambiano e sono potenzialmente illimitate con l'AI non possiamo definire una guida univoca da seguire ma possiamo sicuramente condividere gli elementi che tutti dovrebbero identificare per difendersi.