contratto macchina 25102025 okmugello.it © N. c.
Scopri perché le assicurazioni auto non coprono più alcuni furti, tra cui quelli causati dalla cattiva custodia delle chiavi. Ecco cosa cambia e come proteggerti.
Quando si acquista un’auto, la prima preoccupazione è attivare una polizza RC Auto. Tuttavia, non tutti sanno che alcune condizioni possono escludere il risarcimento in caso di furto. Tra queste, una delle più controverse riguarda la custodia delle chiavi dell’automobile.
Lasciare le chiavi incustodite o in posti facilmente accessibili può far scattare l’esclusione dalla copertura assicurativa, anche se la polizza prevede la garanzia contro il furto. Questa novità rischia di cogliere di sorpresa molti automobilisti, con conseguenze economiche significative.
Nuova beffa assicuraizone, i furti non sono sempre coperti
Le polizze RC Auto sono complesse e contengono numerose clausole che definiscono cosa è coperto e cosa no. È fondamentale leggere attentamente il contratto perché la compagnia può escludere danni o furti derivanti da negligenza grave dell’assicurato.
Tra i principali scenari in cui il risarcimento non viene erogato troviamo: furti senza effrazione, furti commessi da familiari conviventi. Danni causati da guida sotto effetto di alcol o sostanze stupefacenti, eventi derivanti da mancata manutenzione del veicolo. In particolare, la nuova attenzione delle compagnie si concentra sulla custodia delle chiavi: se il proprietario lascia le chiavi incustodite, ad esempio in una stanza d’albergo o alla portata di terzi, il furto può non essere coperto.

La logica delle assicurazioni è chiara, il risarcimento viene negato quando l’assicurato non adotta misure di sicurezza ragionevoli. Questo significa che lasciare la porta dell’auto aperta, un finestrino abbassato o le chiavi accessibili costituisce una forma di colpa grave.
Un caso emblematico riportato dai media ha visto un automobilista chiedere il risarcimento per il furto dell’auto avvenuto dopo che le chiavi erano state sottratte da una stanza non chiusa. La compagnia assicurativa ha negato il pagamento, e il tribunale ha dato ragione alla compagnia, confermando che la mancata custodia delle chiavi costituisce una violazione della diligenza richiesta dal contratto assicurativo.
Per evitare di rimanere scoperti, gli automobilisti devono custodire sempre le chiavi in luoghi sicuri, anche in hotel o in ufficio. Chiudere porte e finestrini quando l’auto è parcheggiata. Leggere attentamente il contratto RC Auto, in particolare le clausole relative al furto e alla responsabilità dell’assicurato. Considerare eventuali polizze aggiuntive che offrano maggiore protezione contro furti indiretti.


