x
OK!Mugello

Maratona del Mugello 2025: Trionfo di Jamaili Jilali, ma l'edizione è funestata da un tragico lutto

L'atleta del G.P. Parco Alpi Apuane vince la 51^ edizione della Maratona più antica d'Italia, ma la festa è macchiata dalla scomparsa di un maratoneta americano

  • 1603
Il sindaco Leonardo Romagnoli da il via alla Maratona del Mugello Il sindaco Leonardo Romagnoli da il via alla Maratona del Mugello
Font +:
Stampa Commenta

La 51esima edizione della Maratona del Mugello, la competizione podistica più antica d'Italia, si è conclusa domenica 28 settembre 2025, regalando un’altra pagina di storia sportiva e, purtroppo, un momento di profondo dolore. A trionfare, tagliando per primo il traguardo in Piazza Dante a Borgo San Lorenzo, proprio di fronte al palazzo comunale, è stato l'atleta Jamaili Jilali del G.P. Parco Alpi Apuane.

Il maratoneta di origine algerina, già vincitore nel 2014 e secondo nel 2018, ha dimostrato una forma eccellente completando i 42,195 km con un tempo notevole di 2 ore, 35 minuti e 14 secondi, classificandosi primo assoluto tra gli oltre 800 partecipanti. La società G.P. Parco Alpi Apuane ha monopolizzato le prime posizioni, con Samuele Oskar Cassi che si è piazzato al secondo posto, staccato di soli 15 secondi dal vincitore. Sul terzo gradino del podio è salito Lorenzo Castro del G. S. Maiano, un atleta che aveva già ottenuto un prestigioso secondo posto nella 50^ edizione dello scorso anno.

Questa edizione della Maratona del Mugello ha confermato la grande partecipazione e l'entusiasmo che da sempre caratterizzano l'evento, ideato e allestito nel lontano 1974 da un gruppo di sportivi mugellani. Una manifestazione che, a parte il periodo legato alla pandemia di Covid-19, non si è mai interrotta, raggiungendo un traguardo di assoluto prestigio per il territorio. Da OKMugello, un sentito plauso e i più vivi complimenti vanno a tutti i dirigenti che, con grandi sacrifici, proseguono sulla strada tracciata dai fondatori e dai loro cari, tra cui ricordiamo i figli di figure storiche come Giovanni Fiorelli, Franco Sargenti, Mario Boretti e Roberto Gherardi.

La Tragedia: Un Lutto Funesta la Gara

Purtroppo, la giornata di sport e celebrazione è stata funestata da un tragico evento. La 51ª edizione ha visto la scomparsa di Gregory Helbig, un turista americano di 69 anni proveniente da New York, in vacanza in Italia con la figlia e maratoneta appassionato da 39 anni. Il malore fatale si è verificato nel primo pomeriggio, poco dopo le ore 14:00, nel tratto compreso tra l’ingresso dell’Autodromo e la frazione di Luco.

I soccorsi sono stati immediati e tempestivi, mobilitando volontari, personale medico e persino l'elisoccorso. Nonostante gli sforzi disperati e un iniziale, seppur breve, miglioramento delle condizioni, Gregory Helbig purtroppo non ce l’ha fatta. L’organizzazione della Maratona del Mugello ha espresso un profondo cordoglio attraverso i propri canali social, stringendosi con affetto alla figlia e alla famiglia del maratoneta. "Oggi il Mugello ha celebrato lo sport e la vita, ma porta nel cuore anche il dolore per la perdita di un uomo che ha fatto della corsa la sua passione e il suo viaggio nel mondo," si legge nel commosso messaggio.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a