x
OK!Mugello

I festeggiamenti per l'Sms Campomigliaio

  • 539
I festeggiamenti per l'Sms Campomigliaio I festeggiamenti per l'Sms Campomigliaio © n.c.
Font +:
Stampa Commenta

Alla presenza di numerosi soci, dirigenti, autorità civili,amministrative, militari e religiose, domenica 18 aprile 2010 si sono aperte a Campomigliaio, la ridente frazione di San Piero a Sieve, le cerimonie ufficiali per i festeggiamenti in occasione del 100° Anniversario della fondazione della Società di Mutuo Soccorso  di Campomigliaio, fondata appunto nel lontano 1910 da un gruppo di abitanti.

Questa prima manifestazione ha visto la celebrazione della Santa Messa nella Chiesa di Santo Stefano a Cornetole di Campomigliaio, in suffragio e in ricordo dei Soci defunti, officiata dal pievano di San Piero a Sieve don Antonio Cigna, accompagnata dai canti del piccolo coro locale, alla presenza del sindaco Marco Semplici, dal vice sindaco Loretta Ciani, dall’assessore ai LL.PP Massimo Calamai con il Gonfalone municipale, dal presidente della SMS Daniele Maiani, con il vecchio Labaro della Società con alcuni dirigenti e soci, il Governatore della Misericordia Alessandro Chiesi, il presidente del Circolo Arci Tiziana Tarchi, il presidente della sezione degli Alpini  Renzo Cavaciocchi, il vice comandante della Stazione dei carabinieri Brigadiere Giuseppe Puglisi accompagnato dal graduato Dario Di Gualdo, il Comandante dei Vigili Urbani Enrico Bellando Randone accompagnato dal vigile Marco Vannini, oltre naturalmente da tante persone presenti.

 

Dopo la Santa Messa è stato benedetto da don Cigna ed inaugurato dal Sindaco Semplici, il Cippo antistante la chiesa, in memoria dei caduti di Campomigliaio nella I° Guerra Mondiale  (1915/1918), completamente restaurato, cippo che fu innalzato ed inaugurato dal popolo di Campomigliaio il 4 novembre del 1927, dopo una sobria ma sentita e partecipata cerimonia.

Dopo gli interventi dei vari oratori che hanno ricordato ognuno nel suo specifico settore (don Cigna, il sindaco Semplici e il presidente Maiani), le tappe della Società di Mutuo Soccorso, il ricordo dei caduti di Campomigliaio, il rigraziamento per la secolare attività sociale e le prospettive future, è stato ricordato tutte le altre manifestazioni e cerimonie che si svolgeranno che sono le seguenti:  domenica 2 maggio (mostra di pittura),  giovedi 6 maggio (conferenza sui “100 anni della SMS di Campomigliaio), venerdi 7 maggio (presentazione del libro intitolato “S.M.S. Campomigliaio: 100 anni di storia)  ed infine domenica 9 maggio, manifestazione finale con una serie di cerimonie che copriranno tutta la giornata, con la partecipazione straordinaria della Banda Musicale Filarmonica “Giuseppe Verdi” di  Pontassieve.
(A.G.)

Foto 1 (in alto): Foto ricordo dopo la cerimonia di domenica 18 aprile 2010; nel mezzo ai Labari e al Gonfalone Municipale, da sinistra si riconoscono Raffella Naldi, Alessando Chiesi, i graduati dei Carabinieri Dario Di Gualdo e Giuseppe Puglisi, Enzo Cavaciocchi degli Alpini, il presidente Daniele Maiani. Il sindaco Marco Semplici ed Enrico Bellando Randone dei Vigili Urbani.

Foto 2 (qui sopra): Tiziana Tarchi e Andrea Pieri depongono la corona d’alloro davanti al monumento dei Caduti di Campomigliaio.

Foto 3 (qui sopra): Anno 1910 - La Chiesa di Santo Stefano a Cornetole di Campomigliaio fotografata dall’avvocato Giuseppe Ungania (Castelsanpietro 1853 - Borgo San Lorenzo 1920) proprio nell’anno della fondazione della Società di Mutuo Soccorso.
(Foto e Archivio A.Giovannini)

 

 

Lascia un commento
stai rispondendo a