x
OK!Mugello

Il gruppo Plures investe su lavoro, formazione e diritti. Firmato l’accordo sindacale per il piano 2025–2029

Nasce inoltre l’Academy Alia, una struttura formativa interna che coprirà integralmente i costi per il conseguimento di patenti e...

  • 181
Alia Estra Alia Estra © ALIA E ESTRA
Font +:
Stampa Commenta

Il Gruppo Plures, attraverso le società Alia ed Estra, ha siglato un accordo sindacale con le rappresentanze unitarie aziendali (RSU) per accompagnare l’attuazione del Piano Industriale 2025–2029, ponendo il lavoro al centro dello sviluppo organizzativo e industriale. L’intesa, che sarà ora sottoposta alle assemblee dei lavoratori, introduce una serie di misure innovative e strutturali in ambiti chiave come formazione, orario, ferie, digitalizzazione, premi di risultato e condizioni dei lavoratori in appalto.

Tra le novità più rilevanti, l’introduzione di un sistema di rotazione delle ferie con bonus fino a 500 euro lordi per chi sceglie periodi di bassa stagione, favorendo l’equilibrio tra esigenze aziendali e benessere individuale. Sul fronte dei contratti esterni, Alia avvierà una progressiva estensione del CCNL Utilitalia ai lavoratori in appalto, a partire dai servizi di raccolta porta a porta fino alla gestione di ingombranti e verde pubblico, con l’obiettivo di uniformare tutele e condizioni economiche.

Nasce inoltre l’Academy Alia, una struttura formativa interna che coprirà integralmente i costi per il conseguimento di patenti e abilitazioni professionali, con un vincolo quinquennale a permanere in azienda. Il progetto prevede anche un rimborso retroattivo per corsi sostenuti a partire da gennaio 2025. In parallelo, sarà introdotta una nuova piattaforma digitale per la pianificazione operativa, con accessi e tracciamenti trasparenti, limitati all’orario di lavoro e condivisi con le RSU per garantire il rispetto della privacy.

Nel settore energia, Estra riduce l’orario settimanale da 38 ore e 30 minuti a 38 ore, anticipando il CCNL, e adegua la flessibilità oraria. Viene inoltre ridefinito il premio di risultato, legato a produttività, qualità, efficienza e indicatori territoriali. L’accordo disciplina anche il distacco del personale tra società del Gruppo, prevedendo comunicazioni preventive ai sindacati.

Per i vertici delle due società, l’accordo rappresenta un modello virtuoso di relazioni industriali: “Una tappa fondamentale per un’azienda che cresce valorizzando le persone”, ha affermato Alberto Irace, AD di Alia Plures. “Abbiamo lavorato per trattamenti omogenei e regole condivise”, ha aggiunto Nicola Ciolini, AD di Estra.

Lascia un commento
stai rispondendo a