x
OK!Mugello

Firenze, maxi sequestro della guardia di Finanza. Oltre 19mila accessori contraffatti di un marchio di lusso italiano

L’operazione conferma l’impegno costante della Guardia di Finanza nella tutela del made in Italy e nella difesa delle imprese...

  • 98
Guardia di Finanza Guardia di Finanza © N. C.
Font +:
Stampa Commenta

La Guardia di Finanza di Firenze ha condotto una nuova e significativa operazione nel contrasto alla contraffazione, culminata nel sequestro di oltre 19.000 accessori metallici recanti il logo falsificato di una nota casa di moda italiana. L’intervento, portato a termine dal 2° Nucleo Operativo Metropolitano su impulso del Comando Provinciale e sotto la direzione del Comando Regionale Toscana, rappresenta il risultato di un articolato piano di indagine basato su attività di analisi del rischio e controllo del territorio.

Le Fiamme Gialle hanno individuato un sito logistico-produttivo riconducibile a un cittadino straniero, dove venivano fabbricati e stoccati accessori metallici riprodotti in modo illecito ma con un elevato grado di somiglianza rispetto agli originali utilizzati dalla maison. L’intervento tempestivo dei militari ha consentito di interrompere l’attività illegale, sequestrando sia l’intero stock di prodotti contraffatti sia le attrezzature impiegate per la loro produzione e confezionamento. Il responsabile è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per le ipotesi di reato previste dagli articoli 473 e 648 del Codice Penale, relativi rispettivamente alla contraffazione e alla ricettazione.

Sono tuttora in corso ulteriori approfondimenti investigativi per ricostruire la filiera produttiva e distributiva, individuando i canali di approvvigionamento, le modalità di commercializzazione e i flussi finanziari connessi, al fine di accertare l’eventuale coinvolgimento di altri soggetti.

L’operazione conferma l’impegno costante della Guardia di Finanza nella tutela del made in Italy e nella difesa delle imprese oneste, danneggiate da fenomeni di concorrenza sleale. La contraffazione, oltre a minare la reputazione dei marchi di eccellenza, genera perdite economiche per l’Erario, favorisce reti criminali strutturate e si accompagna spesso allo sfruttamento di manodopera irregolare, con gravi ripercussioni sociali.

Attraverso strategie integrate di intelligence e controllo, il Corpo si conferma un presidio fondamentale di legalità economica, impegnato a disarticolare le organizzazioni criminali che alimentano il mercato del falso. La Guardia di Finanza invita inoltre i cittadini a contribuire alla lotta contro la contraffazione segnalando eventuali attività sospette al numero 117, ricordando che la collaborazione della collettività rappresenta uno strumento essenziale per proteggere l’economia legale e tutelare i consumatori.

Si precisa infine che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità degli indagati sarà accertata solo in caso di sentenza definitiva di condanna.

Lascia un commento
stai rispondendo a