Un momento dell'evento © AUSER
Sabato 22 novembre 2025, a partire dalle ore 16.00, la Sala Vangi del Palazzo Pretorio di Barberino di Mugello ospiterà una serata dedicata alla memoria e alla cultura, con un approfondimento sul Monumento ai Caduti d’Italia della Grande Guerra, situato in Piazza dei Giardini, accanto al Teatro Comunale Corsini e di fronte al Municipio.
L’iniziativa è organizzata dall’Università dell’Età Libera del Mugello – sezione Barberino, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e con la Filarmonica “Giuseppe Verdi”, con l’obiettivo di valorizzare il memoriale e ricordare il sacrificio di quanti hanno dato la vita per la Patria.
A guidare il pubblico in un percorso tra storia, arte e memoria sarà la Prof.ssa Lia Brunori Cianti, già funzionario Storico dell’Arte della Soprintendenza di Firenze, Vicedirettore della Galleria dell’Accademia e oggi Direttore del Museo d’Arte Sacra di Sant’Agata. La studiosa terrà una conferenza dal titolo “Il monumento ai Caduti della Grande Guerra fra passato e presente”, arricchita da momenti musicali a cura della Filarmonica comunale.
La Filarmonica “Giuseppe Verdi”, diretta dalla Maestra Sabrina Malavolti Landi, proporrà un repertorio di brani del primo Novecento legati alla memoria della Grande Guerra: Monte Grappa tu sei la mia Patria, La leggenda del Piave, Quel mazzolin di fiori, Sul ponte di Bassano, Il testamento del Capitano, Era una notte, Sul cappello che noi portiamo e altri canti simbolo del conflitto, intonati dai soldati fra marce, attese e battaglie.
L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.


