x
OK!Mugello

Figline e Incisa Valdarno, prorogata fino al 30 dicembre 2025 l’apertura degli sportelli Taric

Il kit comprende tre contenitori – per carta e cartone, organico e residuo non differenziabile – oltre a due rotoli...

  • 72
Taric Taric © Alia
Font +:
Stampa Commenta

Nel Comune di Figline e Incisa Valdarno è stata prorogata fino al 30 dicembre 2025 l’apertura degli sportelli informativi dedicati alla TARIC, la tariffa corrispettiva che entrerà in vigore dal gennaio 2026. L’iniziativa, promossa da Plures Alia, mira a facilitare cittadini e imprese nel ritiro dei nuovi kit per la raccolta differenziata e nella comprensione delle modalità di applicazione della nuova tariffazione, che sostituirà la TARI.

Sono attivi due Pop Up Alia Store sul territorio: a Figline, in via Garibaldi 30 (aperti lunedì e sabato dalle 8:30 alle 13:00, e venerdì dalle 13:30 alle 18:30), e a Incisa, in piazza del Municipio 5 (aperti il giovedì dalle 8:30 alle 13:00). Per ritirare i kit è necessario presentarsi con i vecchi contenitori, la lettera ricevuta o l’ultima bolletta TARI, insieme a un documento di identità.

Il kit comprende tre contenitori – per carta e cartone, organico e residuo non differenziabile – oltre a due rotoli di sacchi per gli imballaggi in plastica, metalli, tetrapak e polistirolo. Una volta terminati, sarà possibile richiedere nuovi sacchi presso gli sportelli o nelle tabaccherie aderenti alla Federazione Italiana Tabaccai (FIT), dove il servizio sarà disponibile dal 13 ottobre. Per le utenze domestiche e le piccole attività è inoltre prevista la consegna gratuita a domicilio su richiesta.

La tariffa corrispettiva, già adottata in 24 Comuni toscani serviti da Alia, introduce una misurazione puntuale dei rifiuti prodotti, premiando i comportamenti virtuosi e incoraggiando una gestione più sostenibile delle risorse. In concomitanza con la sua introduzione, Alia sta adeguando la colorazione dei contenitori alla norma nazionale UNI 11686:2017, che prevede un sistema cromatico uniforme: blu per carta e cartone, giallo per imballaggi in plastica e metalli, mentre restano invariati marrone per l’organico, verde per il vetro e grigio per il residuo non differenziabile.

La proroga degli sportelli rappresenta un ulteriore passo per garantire una transizione ordinata e informata verso il nuovo modello di tariffazione, promuovendo la responsabilità ambientale e la partecipazione attiva della cittadinanza.

Lascia un commento
stai rispondendo a