x
OK!Mugello

La riapertura della linea Faentina tra Borgo San Lorenzo e Marradi prevista tra novembre 2025 e inizio 2026

La tratta da Borgo San Lorenzo a Crespino del Lamone sarà riattivata a novembre 2025...

  • 547
Faentina Faentina © N.c.
Font +:
Stampa Commenta

Il collegamento ferroviario della linea Faentina tra Borgo San Lorenzo e Marradi sarà nuovamente percorribile tra novembre 2025 e il primo trimestre del 2026. L'annuncio è stato dato nel corso di un incontro in videoconferenza che ha coinvolto i rappresentanti istituzionali di Toscana ed Emilia-Romagna, tra cui il presidente toscano Eugenio Giani, l’assessore regionale ai Trasporti Stefano Baccelli e l’assessora emiliano-romagnola Irene Priolo. La riunione ha rappresentato un momento significativo per rafforzare la cooperazione tra le due regioni, impegnate a fronteggiare congiuntamente le difficoltà legate agli eventi meteorologici estremi che hanno colpito i territori appenninici. Durante l'incontro è stato presentato il cronoprogramma degli interventi di miglioramento della linea e il piano dei bus sostitutivi, che garantiranno la mobilità durante la chiusura temporanea della tratta.

La tratta da Borgo San Lorenzo a Crespino del Lamone sarà riattivata a novembre 2025, mentre quella da Crespino del Lamone a Marradi riaprirà entro il primo trimestre del 2026. Le date, condivise anche con RFI, Trenitalia e gli enti locali, sono state definite tenendo conto delle richieste del territorio e delle condizioni infrastrutturali post-alluvione.

Il piano dei trasporti sostitutivi, visibile dal 31 maggio nei sistemi di Trenitalia, è stato aggiornato alla luce dell’esperienza maturata nella fase precedente dei lavori e prevede modifiche richieste da pendolari e amministrazioni locali. Durante l’interruzione, RFI provvederà anche all’installazione del sistema ERTMS, destinato a migliorare la sicurezza e l’efficienza del traffico ferroviario sulla linea Faentina.

Lascia un commento
stai rispondendo a